Le nostre certificazioni

5° posto al mondo per il made in Italy, anche merito del settore ciclo

Uno studio sul “made in”, ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben 140 paesi.

Si tratta di un ottimo risultato per tutto il paese, sia sotto il profilo economico ma anche per il nostro orgoglio.

Presi punto per punto suddividendo i vari settori, vediamo che siamo battuti dalla Francia nel settore Food & Drink (incredibile vero?), mentre nel settore automotive siamo al quinto posto nonostante in Italia vengano prodotti i migliori mostri sacri a 2 e 4 ruote. Forse sarebbe da capire se per esempio una Lamborghini è conteggiata come Italiana, visto che viene prodotta qui, o Tedesca, come da gruppo che ne detiene le azioni.

In ogni caso l’Italia fa un’ottima figura generale, e questo significa che i nostri prodotti, e non solo, anche noi come popolo, siamo apprezzati all’estero.

IL MADE IN ITALY E' AL QUINTO POSTO NEL MONDO 2

Quanto è forte il risultato di questa ricerca? Più di quello che si pensi. Fra i dati analizzati per esempio ci sono stati anche le condizioni di lavoro, l’eventuale sfruttamento di lavoro minorile, l’inquinamento come risultato della produzione, le garanzie offerte all’acquirente. Quindi un dato fondamentale è vedere, quasi toccare con mano, come viene prodotto made in Italy. Ed in questo noi Italiani siamo bravi a farlo, quando il prodotto è genuino.

Il madein Italy non solo prodotto inteso come oggetto, ma anche come esperienza.

Made in Italy è quindi strettamente correlato con il turismo, con l’attrazione che esercita il nostro paese per chi vuole passare una vacanza – Covid permettendo.

In questo abbiamo dei punti in comune con la produzione di beni di consumo: la storicità ed il senso estetico. Storicità perché abbiamo un paese ricco di storia, che può essere paragonata alla storia delle nostre aziende. I prodotti italiani infatti hanno spesso anni di storicità alle spalle, soprattutto quelli artigianali.

Il Giappone è storicamente un mercato che ama le bici made in Italy, soprattutto i prodotti artigianali in acciaio

La bicicletta è un settore di eccellenza del made in Italy. Per decenni le bici italiane sono state le più apprezzate al mondo.

Se nell’ambito dell’organizzazione siamo stati battuti dai francesi, che sono riusciti a trasformare il Tour de France in una macchina organizzativa enorme, nell’ambito della progettazione e del design delle bici siamo sempre riusciti, come italiani, ad avere una marcia in più, riconosciuta in tutto il mondo.

E anche questo settore, più piccolo dell’automotive o del food&drink, contribuisce orgogliosamente a scalare la classifica del made in Italy, quando rimane vero e non solo un adesivo su biciclette di importazione.

Iscriviti ai nostri Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Ecco i primi appuntamenti per il 2021

– Finale Ligure (SV) 25/28 Febbraio 2021

– Finale Ligure (SV) 25/28 Marzo 2021

– Rimini (RN) 22/25 Aprile 2021- Manerba del Garda (BS) 27/30 Maggio 2021

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

novità reggisella con inclinazione

L’inclinazione in un click!

L’avvento dei reggisella telescopici ebbe un risultato straordinario sulle prestazioni, sulla tecnica e sullo stile di guida nel trail riding e nell’enduro, soprattutto con i

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Forcelle a steli rovesciati

Vantaggi e svantaggi delle forcelle a steli rovesciati Il 95% delle forcelle oggi in commercio sono forcelle tradizionali, ovvero che hanno gli steli in alto

Trail Bike, Mtb vs E-Mtb

Le trail bike sono quel genere di Mtb che, più di tutte, incarna l’essenza della mountain bike.Agili, efficienti, versatili e anche sempre più capaci.Insomma, la

Buon compleanno Yeti ARC, 35 anni e non sentirli!

Fonte: https://yeticycles.com/bikes/arc-35th-anniversary Yeti ARC 35th Anniversary Edition: la hardtail di punta del marchio americano si presenta in una edizione limitata (soli 100 pezzi) che si ispira come

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione