Le nostre certificazioni

Biomeccanica: l’altezza del manubrio della Mountain Bike

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La posizione del manubrio regola il nostro assetto in sella alla mtb agendo in maniera determinante sul comportamento della bici stessa, per cui diviene indispensabile trovare un giusto settaggio.

L’Altezza

La prima regolazione del manubrio da prendere in considerazione è la sua altezza. Conoscere in che modo l’altezza del manubrio influenzi la posizione in sella può esserci molto utile per capire come regolarla secondo le nostre esigenze.

Effetti sulla guida

L’altezza del manubrio influenza fortemente la posizione in sella. L’innalzamento o l’abbassamento del capo e del busto determina un conseguente innalzamento/abbassamento del nostro baricentro. Gli effetti sulla guida che si ottengono sono:

  • un manubrio più alto determina una posizione di guida più vicina alla perpendicolare col terreno.
  • un manubrio più basso determina una posizione di guida più distesa, vicina alla linea orizzontale cole terreno.

Un manubrio alto fa si che il baricentro sia più alto e in parte arretrato. Questo conferisce essenzialmente un vantaggio in discesa, perchè si riduce la possibilità di ribaltamento in avanti. Al contrario un manubrio basso determina un abbassamento del baricentro, oltre un modesto spostamento in avanti. Con questo assetto, in salita la bici ha una minore tendenza ad impennarsi perchè il peso è più in avanti, mentre in discesa la posizione più bassa del busto permette di caricare meglio il peso sulla ruota anteriore, migliorando il grip e la tenuta dell’anteriore. Il setting ideale è quella che assicura una posizione centrale ovvero né troppo seduta (con la bici che si impenna in salita), né troppo distesa (con il peso troppo avanzato e rischio di ribaltamento).

Regolazioni dell’altezza

Per variare l’altezza del manubrio possiamo agire attraverso i distanziatori (spacer) sotto l’attacco manubrio, il rise del manubrio e il rise dell’attacco manubrio.

altezza manubrio spessori.jpg

Distanziatori sotto l’attacco manubrio (stem)

Il sistema più semplice per alzare o abbassare il manubrio è aggiungere o togliere distanziatori sotto lo stem. L’operazione è semplice e consiste nello spostamento del distanziatore sopra/sotto lo stem. L’unica condizione richiesta è che il cannotto forcella sia sufficientemente lungo per inserire o togliere un numero adeguato di distanziatori sotto lo stem. L’altezza del disco distanziatore può variare tra 5mm, 10mm, 15mm e 20mm. Il materiale è costituito da alluminio o carbonio.

Rise del manubrio

Il rise (rialzo) del manubrio è la misura che indica quanto il piano di appoggio delle mani, dove sono posizionate le manopole, è rialzato rispetto all’attacco manubrio (per dettagli clicca qui). Quando si indica un rise di 25mm significa che le manopole si trovano 25mm più in alto della parte centrale. Ne consegue che modificando il rise del manubrio varia l’altezza effettiva del piano di appoggio. Da un punto di vista pratico, l’intervento sul rise del manubrio o sui distanziatori produce lo stesso effetto. La differenza tra le due opzioni è che nella prima occorre sostituire il manubrio, mentre nella seconda è sufficiente rimuovere lo stem e spostare gli spacers sopra o sotto.

altezza rise ok.jpg

Inclinazione dello stem

L’angolo di inclinazione è l’angolo che si forma tra una linea parallela all’asse centrale dell’attacco manubrio e un qualsiasi piano perpendicolare all’asse del cannotto della forcella. L’inclinazione e il relativo rialzo determina un innalzamento/abbassamento del manubrio e di conseguenza delle mani (per dettagli clicca qui). Il risultato è del tutto analogo a quello che si ottiene variando il numero di spessori sotto l’attacco manubrio oppure modificando il rise del manubrio. Inoltre con una inclinazione positiva il manubrio si può avere un rialzo anche di 20mm rispetto ad una inclinazione negativa. Una volta stabilita l’altezza del manubrio corretta, si misura la distanza tra la zona inferiore del tubo di sterzo e la base dell’attacco manubrio. In questo modo si ottiene una misura assoluta del proprio settaggio, che va inclusa tra le misure da memorizzare.

L’Inclinazione

Sappiamo tutti che i manubri hanno di base un’inclinazione all’indietro (backsweep) e verso l’alto (upsweep) i cui valori sono specifici per ciascun manubrio, in base alla sua geometria e calcolati in una posizione di rotazione centrale. Le modifiche dei piani di inclinazione devono essere effettuate sempre partendo dalla posizione neutra, cioè quella posizione del manubrio che indica la zona centrale da cui trovare la propria configurazione, in relazione alle proprie esigenze di assetto. Oltre al riferimento presente su ciascun manubrio (tacche), si può individuare la posizione neutra quando il rise del manubrio è parallelo agli steli della forcella. Al fine di rendere più comodo e naturale la sua impugnatura e migliorare il settaggio in funzione del proprio stile di guida, il manubrio può essere ruotato, entro certi limiti, in avanti, in senso orario verso la ruota anteriore, oppure indietro, in senso antiorario verso la ruota posteriore.

altezza upsweep.gif

Effetti sulla guida: L’inclinazione del manubrio influisce sull’assetto di guida in due modi.

Ruotando il manubrio in avanti aumenta il upsweep e diminuisce il backsweep. Ne deriva che i gomiti tendono ad alzarsi e stare più all’esterno, ovvero l’impugnatura si fa più aperta. La posizione di contatto con le manopole e il baricentro sono più avanzati, determinando una posizione di guida più aggressiva migliorando il grip e la tenuta dell’anteriore, fondamentale per affrontare le discese tecniche e veloci. Viceversa ruotando il manubrio indietro diminuisce il upsweep e aumenta il backsweep. In questo modo i gomiti tendono ad abbassarsi e stare più all’interno, ovvero l’impugnatura si fa più chiusa. La posizione delle manopole e il baricentro arretrano e la posizione di guida che si assume è quella più distesa, indispensabile nelle discipline pedalate.

Regolazioni dell’inclinazione

La regolazione dell’inclinazione del manubrio è un parametro del tutto soggettivo, in rapporto ai dati antropometrici del biker e allo stile di guida, oltre alla tipologia della mountain bike e le sue geometrie. La larghezza del busto, la lunghezza delle braccia e la larghezza delle spalle, la taglia della bici, l’altezza della sella in relazione alla posizione del manubrio, il rise e la geometria del manubrio sono tutti fattori che influenzano il grado di inclinazione. Partendo sempre dalla posizione neutra, è necessario sperimentare diverse configurazioni, fino a che non troviamo quella ottimale. Un punto essenziale da ricordare è come la posizione della sella costituisca il fattore più importante che influenza la reale posizione del nostro corpo in bici e che a sua volta è in stretto rapporto con l’altezza del movimento centrale. E’ quindi fondamentale che tutti gli elementi che determinano l’effettivo posizionamento del manubrio siano messi sempre in relazione con l’altezza del movimento centrale e di conseguenza della sella. Torna alla Home

Social Media

Altri articoli

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

pista cop

Bici e Corona Virus, non solo Italia

Ormai è passato un mese dall’inizio del “Lockdown” e, come ormai sappiamo, i decreti si sono susseguiti parallelamente al cambiare della situazione sanitaria. Cambiando i

Buon compleanno Yeti ARC, 35 anni e non sentirli!

Fonte: https://yeticycles.com/bikes/arc-35th-anniversary Yeti ARC 35th Anniversary Edition: la hardtail di punta del marchio americano si presenta in una edizione limitata (soli 100 pezzi) che si ispira come

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione