Le nostre certificazioni

Il manubrio della Mountain Bike

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

IL DIAMETRO

Il diametro al centro del manubrio, ovvero dove viene stretto l’attacco manubrio nel 95% dei casi è di 31.8mm. Nelle bici datate, entry level o montate con un manubri sottili di alta qualità, la misura è di 25.4mm di diametro. Negli ultimi anni, si sta affermando una nuova dimensione, 35mm di diametro, per la pratica dell’Enduro e del Down Hill. Per quel che riguarda le manopole e i comandi, il diametro del manubrio è universale e quindi non sarà mai soggetto a problemi di misure.

LA LARGHEZZA

La larghezza del manubrio, esterno-esterno, dipende spesso della bici utilizzata e della disciplina praticata. Un manubrio largo favorisce la sensibilità di pilotaggio, la stabilità nelle discese e l’equilibrio sulla bici, inoltre, apre il torace per una maggiore respirazione. Un manubrio stretto permette il passaggio tra gli alberi e da un maggiore aerodinamica sui tratti più rapidi. E meglio avere un manubrio largo sulle 29” piuttosto, aiutando così la guida delle ruote grandi che hanno maggiore inerzia.

LA TENDENZA DEI MANUBRI ATTUALI:

600-650mm in XC 26” 660-710mm in XC 29” 690-740mm in Enduro/All Mountain 740-800mm in DH

RISE

ll “Rise”, frequente in DH(discesa), permette di rialzare la posizione di guida e di equilibrare il peso verso la parte posteriore della bici. Più si aumenta la parte rialzata , più si ottiene una bici maneggevole, agile e precisa in discesa, a discapito delle salite che, quando si impennano, provocano il sollevamento della ruota e la perdita del controllo.

UPSWEEP

L’”Upsweep”, molto comune in Enduro-All Mountain, è sinonimo del “Rise” ma in modo più ergonomico per l’allineamento delle ossa del polso e della mano sulla vostra bici.

BACKSWEEP

Il “Backsweep” tira le estremità del manubrio verso il rider ed è ciò che rende il manubrio più confortevole al livello dell’allineamento polso/mano, come l’ “Upsweep” con il quale sarà combinato per i manubri da Enduro-All Mountain.

I MATERIALI

Sui manubri si può scegliere tra:

  • L’alluminio, poco caro e resistente.
  • Lo scandio, più sottile e leggero e resistente quanto l’alluminio a massa uguale.
  • Il carbonio, più leggero, assorbe le vibrazioni per un massimo confort, da un look molto “race” alla bici ed è resistente tanto quanto l’alluminio a massa uguale.

NORME

Ogni manubrio di ogni marchio è sottoposto a delle prove dei resistenza all’usura in laboratori per soddisfare le norme CE e per assicurare la resistenza a lungo termine.

PESO

I manubri da XC competizione, pesano spesso tra 100 e 150g, a volte 170g per i manubri più larghi in carbonio. I manubri meno performanti, invece, hanno un peso di circa 200g. In Enduro, i manubri pesano circa tra i 200 e i 250g, in quanto più larghi. Inoltre, hanno più materiale perché assicurare un rise che abbia grande resistenza. In DH, in manubri arrivano fino a circa 300g, ovviamente per essere più rigidi e robusti.

ATTENZIONE

Dopo una caduta importante è fortemente consigliato di cambiare il manubrio perché può essere stato danneggiato e può, quindi, essere in pericolo la resistenza del materiale anche senza essere visibile ad occhio nudo.

scivolata-in-mtb.jpg

 Torna alla Home

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Il manubrio della Mountain Bike

IL DIAMETRO Il diametro al centro del manubrio, ovvero dove viene stretto l’attacco manubrio nel 95% dei casi è di 31.8mm. Nelle bici datate, entry

La salita, l’essenza del ciclismo

di Konrad Iarussi La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche,

Regolare il deragliatore in 5 mosse

Una parte importante della trasmissione è il Deragliatore Anteriore che serve per cambiare dalla corona più piccola a quella più grande e viceversa tramite una pressione della parte

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione