Le nostre certificazioni

Si torna in bici col caldo, occhio al colpo di calore

Il colpo di calore è una forma di ipertermia; si verifica per una disfunzione dei meccanismi di termoregolazione, il che conduce a un notevole incremento della temperatura corporea centrale, associato a una risposta infiammatoria sistemica.

Il colpo di calore può essere determinato dalla combinazione di incrementata produzione e ridotta dispersione di calore. Al disturbo possono contribuire, quindi, l’esposizione a elevate temperature ambientali e/o uno sforzo fisico intenso. Un’alterata dispersione di calore, invece, può derivare dall’obesità, da un alto tasso di umidità, dall’indossare indumenti pesanti e da qualunque causa alteri la formazione del sudore o la sua evaporazione.

Il colpo di calore si presenta in 2 varianti

1) Il colpo di calore nella variante classica si manifesta entro 2-3 giorni dall’evento scatenante; si verifica tipicamente durante le ondate di calore estive e colpisce soprattutto anziani, bambini molto piccoli e soggetti sedentari o non autosufficienti. Sono vulnerabili anche le persone ipertese e affette da malattie cardiovascolari e respiratorie croniche, neurologiche, insufficienza renale cronica e disturbi dell’equilibrio elettrolitico.

2) Il colpo di calore da esercizio fisico, invece, insorge rapidamente nelle persone sane e attive dopo un intenso sforzo senza acclimatazione. Ciò provoca un improvviso e massivo carico di calore che l’organismo non è in grado modulare.

colpo crono.jpg

Sintomi

I primi sintomi del colpo di calore comprendono un improvviso malessere generale e un rapido innalzamento della temperatura corporea (>40° C), cui seguono alterazioni dello stato mentale (confusione, senso di svenimento, letargia, convulsioni e perdita di coscienza). Sono comuni la tachicardia e la tachipnea; la pressione arteriosa diminuisce repentinamente.

Il colpo di calore, talvolta, è preceduto da sete intensa, mal di testa, crampi muscolari, senso di nausea, inappetenza, vertigini e debolezza. Nel colpo di calore classico, la pelle appare secca, arrossata e calda, mentre nella variante da esercizio fisico, il paziente è solitamente sudato.

Emergenza medica

Il colpo di calore rappresenta un’emergenza medica e, se non viene trattato in maniera repentina, può portare a disfunzioni multi-organo, in particolare a livello muscolare, epatico, renale, polmonare e cardiaco. La condizione può essere complicata da rabdomiolisi e insufficienza renale acuta; inoltre, possono verificarsi coagulopatia (coagulazione intravascolare disseminata), sindrome da distress respiratorio acuto e danni cerebrali permanenti.

Diagnosi

La diagnosi di colpo di calore è clinica: viene fatta valutando la temperatura corporea e l’esito di esami di laboratorio, che comprendono emocromo, PT (tempo di protrombina), elettroliti, azotemia, creatinina, calcio, creatina chinasi (per rilevare eventuali danni muscolari da rabdomiolisi), profilo epatico, test delle urine e monitoraggio della diuresi. L’insorgenza di disturbi del SNC è particolarmente suggestiva. Quando il problema non è evidente, devono essere presi in considerazione altri disordini che possono causare un alterato funzionamento del sistema nervoso centrale e ipertermia, tra cui: infezioni acute (sepsi, meningite e sindrome da shock tossico), intossicazione da farmaci, crisi tireotossica e ictus.

colpo mtb.jpg

Tempestività

In caso di colpo di calore è importante la tempestività con la quale si procede al raffreddamento corporeo; questo può avvenire con l’utilizzo di asciugamani ghiacciati, immersione in acqua gelida e somministrazione di soluzione fisiologica fredda per via endovenosa. In ospedale, il trattamento prevede anche la somministrazione EV di fluidi e la terapia di supporto in caso di insufficienza d’organo.

Prevenire

colpo acqua.jpg

Per prevenire un colpo di calore è importante proteggersi dal caldo indossando indumenti leggeri (cotone o lino), bere almeno due litri di acqua al giorno (anche in assenza dello stimolo della sete), evitare di uscire nelle ore più calde ed evitare l’esposizione prolungata al sole.

Social Media

Altri articoli

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

“Cambia” il futuro con FSA K-Force WE

Negli ultimi anni uno dei più frequenti motivi di discussione tra ciclisti, amatori e professionisti compresi, è quasi sicuramente l’utilizzo del cambio elettronico sulla bicicletta

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione