Le nostre certificazioni

Moutain Bike, la giusta pressione

Spesso trascurata a scapito della taratura delle sospensioni, la giusta pressione delle gomme è tanto importante quanto un buon setup di forcella ed ammortizzatore. 

Le gomme sono infatti l’elemento di contatto tra la bicicletta ed il terreno e da loro dipendono griptenuta in curva e l’assorbimento degli ostacoli.

Le gomme hanno un compito estremamente importante: assorbire tutte quelle piccole asperità che non riuscirebbero ad arrivare in tempo alle sospensioni.

Dall’assorbimento di queste asperità dipendono grip e trazione, comfort e stabilità della bici.

pressione_0.jpg

Pressione troppo alta

Un errore molto comune è quello di utilizzare pressioni troppo alte per il gonfiaggio dei nostri pneumatici.

La credenza più comune è che una gomma “dura” scorra meglio, ma questo non è affatto vero. È solo su asfalto che una gomma più gonfia scorre meglio, su sterrato tutto il contrario. Una gomma troppo gonfia rimbalza eccessivamente sugli ostacoli e tende a scivolare con estrema facilità.

Se la gomma è invece un pochettino più morbida assorbe meglio gli ostacoli rendendo non solo la marcia più fluida e confortevole, ma anche energicamente più efficace.

pressione bassa.jpg

Pressione troppo bassa

Se alcuni rider gonfiano troppo, sono anche tanti i riders che tendono ad usare una pressione troppo bassa.

Da un lato diventa più facile pizzicare o tagliare il copertone.

Con una pressione bassa è più facile andare ad impattare con il cerchio contro il terreno, specialmente su ostacoli appuntiti come lame di roccia, spigoli o radici.

Da non trascurare poi è l’effetto deriva dello pneumatico troppo sgonfio. Da un lato si ha una riduzione di grip poichè il copertone si distende sulla spalla, i tasselli quindi si “sdraiano” e non si conficcano più nel terreno come dovrebbero. Dall’altro c’è il rischio di stallonare o di perdere pressione dai lati del copertone tubeless.

E’ un dato di fatto: ad una pressione più bassa corrisponde un’impronta a terra più grande, quindi l’attrito aumenta.

pressione buco.jpg

La giusta pressione

Bisogna trovare un compromesso, la giusta via di mezzo tra un copertone troppo gonfio ed uno troppo molle. I manometri delle pompe sono spesso imprecisi, per questo motivo è meglio acquistare un manometro digitale .

Per trovare la giusta pressione dobbiamo fare delle prove sul campo. Dobbiamo trovare quel bilanciamento che ci permetta di avere il giusto grip e la giusta capacità di assorbimento degli ostacoli senza eccessiva deformazione in curva e senza rischiare di pizzicare o tagliare la copertura.

Una buona pressione di riferimento, da cui partire per iniziare le nostre prove sul campo, è la seguente:

ANTERIORE: 1,6-1,8 bar

POSTERIORE: 1,8-2 bar

pressione man dig con tab.jpg

Perchè una pressione più alta al posteriore?

Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto in salita il peso è sbilanciato al posteriore, quindi una pressione più alta al retrotreno assicura che tutti e due i copertoni abbiano un impronta a terra quando più simile possibile minimizzando la resistenza al rotolamento.

Anche il discesa il copertone posteriore è più sollecitato: quando atterriamo da un salto, impattiamo su di un ostacolo è sempre la ruota dietro che si prende il colpo più forte.

Anche qui, per contrastare la pendenza, portiamo il nostro peso verso il posteriore e la ripartizione dei carichi sarà sempre sbilanciata verso quest’ultimo.

Peso del rider

Il peso del rider incide tantissimo sulla giusta pressione degli pneumatici. Come sulle sospensioni, un rider più pesante dovrà utilizzare pressioni più alte di uno leggero.

Anche il peso della bici e dell’attrezzatura incidono: se pedaliamo un’e-bike o se stiamo portando uno zaino per un tour di più giorni, dovremo utilizzare una pressione più alta rispetto al normale.

Struttura del copertone

Molto importante è anche la tipologia di carcassa del copertone. Non tutti i copertoni sono uguali: ci sono quelli più robusti e sostenuti e quelli più leggeri e sottili. Molto dipende dalla destinazione d’uso degli stessi.

Viene da se che un copertone con una spalla più robusta e sostenuta può essere utilizzato a pressioni più basse.

Sezione del copertone

Anche il volume d’aria nel copertone incide sulla pressione ideale di utilizzo. In genere un copertone più voluminoso può essere facilmente utilizzato a pressioni più basse, in quanto è in grado di assorbire maggiormente gli ostacoli prima che questi vadano a colpire il cerchio.

Attenzione però all’effetto deriva: se il copertone è molto voluminoso e leggero (come sui copertoni fat o plus) da un lato è possibile utilizzare pressioni più basse senza pizzicare, ma a causa della spalla poco sostenuta e della pressione bassa, l’effetto deriva sarà notevole.

Anche la larghezza del cerchio incide sul volume di aria e sulla pressione ideale da utilizzare: cerchi più larghi permettono in genere di utilizzare pressioni più basse. Le spalle, lavorando dritte, sono più robuste e la deformazione in curva, su un canale più largo, è più contenuta.

pressione ambiente.jpg

Condizioni di utilizzo

Contano moltissimo lo stile di guida e la disciplina praticata.

Nell’XC ad esempio si privilegiano pressioni mediamente più alte, a vantaggio della scorrevolezza e per far fronte a copertoni poco voluminosi, sottili e delicati. Di contro nelle discipline più gravity si utilizzano spesso copertoni più voluminosi e sostenuti per poter usare pressioni più basse per privilegiare il grip senza il rischio di pizzicare o tagliare.

Il terreno gioca poi un ruolo molto importante. Chi gira su fondi molto rocciosi ed irregolari più apprezzare una pressione più bassa per avere più grip e trazione, ma deve allo stesso tempo non esagerare per evitare le forature. Di contro su di un terreno molto compatto una pressione più alta può migliorare la scorrevolezza e ridurre la deformazione in curva.

Anche le condizioni ambientali contano: sul bagnato ad esempio è sempre meglio utilizzare pressioni 0,2 bar più basse. Lo stesso sulla neve o quando fa freddo e il terreno è gelato e la gomma più dura e rigida.

Inserti anti foratura

L’utilizzo di banger, mousse o altri inserti anti-foratura stravolge completamente i parametri di pressione ideale da utilizzare. Il volume di aria si riduce ed entra in gioco la deformabilità del “salsicciotto”, rendendo l’argomento pressione molto, molto complesso.

Conclusioni

Sono troppe infatti le variabili per poter dire “questa è la pressione giusta che ogni rider deve usare”.

I valori che abbiamo visto sono giusto un punto di partenza, un riferimento per poi andare a trovare, con diverse prove sul campo, i giusti valori che soddisfano le nostre esigenze, il nostro stile di guida ed il terreno su cui andiamo a girare.

Social Media

Altri articoli

LOOK 765 Gravel, lancio ufficiale!

LOOK ha svelato la sua collezione 765 gravel per l’anno 2021. Con un nuovo telaio RS più leggero, un nuovo modello non RS e nuove eleganti colorazioni e montaggi,

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione