Le nostre certificazioni

La corretta manutenzione della Mountain Bike

Dopo l’acquisto della nostra prima Mountain Bike assieme all’euforia compaiono dei piccoli problemi a cui l’entusiasmo ci rende miopi, ma che sono di grande importanza per il buon proseguo del rapporto con la nostra nuova bici.

Piccoli problemi  non certo dovuti alla bontà del prodotto bensì ad alcune piccole regolazioni ed accorgimenti.

1) LE REGOLAZIONI BASE

La sella: qualora non fosse stato fatto al momento dell’acquisto è la prima cosa da verificare. A pedale basso la gamba dovrà risultare distesa, ma non del tutto. Magari durante i primi giri in bici potete tenerla leggermente più bassa per aumentare la maneggevolezza, mentre in seguito la posizione andrà affinata per una migliore postura.

Ispezionate i freni, che siano funzionanti e soprattutto controllate ogni volta che i bloccaggi delle ruote siano chiusi.

Questo è un check up  preventivo da fare prima di ogni giro in bici, assieme al controllo della pressione delle gomme. Di grande aiuto risulterà, in questo caso, una pompa con manometro.

2) ASSESTAMENTO DEI COMPONENTI

Se avete acquistato una bici nuova, non preoccupatevi di eventuali rumorini, trattasi di fasi di assestamento.

Infatti i rumori potrebbero essere dati dai raggi delle ruote, ma dopo pochi chilometri spariranno senza conseguenze alcune.

Più complesso è il possibile allungamento dei cavi cambio: probabilmente l’apparato meccanico diventerà lento e non preciso, ma è una semplice regolazione che un meccanico può ripristinare in 5 minuti.

3) NOZIONI BASE PER PEDALARE SENZA GUAI

Moltissima gente rompe la catena alla prima uscita in bici.

Questo perché spesso il neofita si trova a fare cambiate sotto sforzo, magari all’apparire di una salita improvvisa.

Ricordate sempre che avete fra le mani un gioiellino di tecnologia, non un trattore.

Alleggerite la forza sulle gambe nel momento in cui si effettua la cambiata. Ricordate di eseguire tutti i movimenti con dolcezza, dal montare in sella, alla frenata e poi soprattutto alla cambiata.

4) RIPORRE LA BICI

Sembra banale ma molta gente non sa come riporre una bicicletta sportiva non dotata di cavalletto.

Esistono in commercio dei supporti per le bici di alta gamma ma, qualora non avessimo tali dispositivi, la bici va appoggiata al muro con la ruota posteriore. Appoggiare la bici col manubrio oppure con la sella, significa essere sicuri che non subirà alcun movimento involontario che possa provocare  subito sgraffiature e deterioramenti alla sella e alle manopole. Assolutamente mai appoggiare la bici con il telaio contro un palo o un sostegno: si otterrà uno sgraffio sicuro.

Come tutte le parti meccaniche, la mountain bike non ama l’umido.

Non lasciatela in una cantina umida ad arrugginire, almeno se proprio non potete fare altrimenti copritela con un telo da bici apposito.

5) MANUTENZIONE DELLE PARTI MECCANICHE

L’errore più classico non solo dei neociclisti ma anche di gente più navigata è quello di mettere continuamente olio sulla catena, quasi ad ogni uscita.

L’olio in realtà deve essere poco, e solo all’interno delle maglie della catena.

Una volta spruzzato l’olio la catena va pulita con un panno pulito.

La catena deve risultare esternamente asciutta, come da nuova, altrimenti l’olio in eccesso tenderà ad attirare lo sporco e questo potrebbe portare alla rottura della catena stessa o, peggio, anche del cambio.

Un filo d’olio va poi spruzzato anche sugli steli degli ammortizzatori per mantenerli lubrificati.

Quale olio usare? Quello specifico da bici, non inventatevi altre soluzioni strane o accorcerete la vita della meccanica della vostra mountain bike.

6) LAVAGGIO

Non ultimo, la pulizia. Come tutte le cose un oggetto pulito e lavato a dovere durerà più a lungo.

No all’idropulitrice. Troppo aggressiva, rimuove il grasso dai mozzi delle ruote e dal movimento centrale. Dopo un duro allenamento nel fango, la potete usare per rimuovere “il grosso”, ma sempre usandola trasversale e mai puntando la lancia dritta alla mountain bike.

Il sistema giusto è: prima passata sulle parti meccaniche con uno sgrassatore da bici: l’uso dello Chante Clair forte rovinerà tutti i cuscinetti della vostra mountain bike, anche se all’inizio il risultato vi sembrerà grandioso, subito dopo pagherete cara questa scelta, lasciare che lo sgrassatore agisca 5 minuti, e poi passare la spugna imbevuta di acqua calda e shampoo per bici.

In questo caso se non disponete di un prodotto specifico diciamo che un detersivo per piatti può sostituire saltuariamente lo shampoo vero e proprio, se molto diluito.

Infine sciacquare ed – importantissimo – asciugare, soprattutto la catena.

Se avete a portata di mano l’aria compressa usatela per la catena, otterrete un’ottima asciugatura, ma poi non dimenticatevi comunque di usare un panno pulito per rifinire il tutto.

Se seguirete queste poche istruzioni chiave, eviterete di prendervi arrabbiature durante le vostre passeggiate in bici, anzi probabilmente vi potrete godere anche l’efficacia della meccanica della bici. Sicuramente le allungherete la vita.

Corsi sul tema:

Social Media

Altri articoli

Scarpe da ciclismo, croce e delizia

Le scarpe da ciclismo non sono tutti uguali, anzi alcuni presentano notevoli differenze tra loro, per cui è importante dedicare del tempo alla ricerca della

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

I Materiali: Il Composito

FIBRA DI CARBONIO E RESINE Il carbonio è un termine improprio che si riferisce al Composito, in quanto il materiale utilizzato per la costruzione di

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione