Le nostre certificazioni

Ciclismo. Resistere, resistere, resistere!

La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente resistenza generale ha  meno impatto sulla performance di quello che si crede.

RESISTENZA GENERALE: COS’E’ E COME SI APPLICA NEL CICLISMO

Quando si parla di resistenza in senso comune di solito si parla di resistenza generale. Dal vocabolario Treccani: “la capacità o la proprietà di resistere a particolari azioni o forze, fattori o effetti”. Nel ciclismo quando si parla di resistenza generale di intende la capacità di resistere a lunghe percorrenze, magari con grandi dislivelli. Comunemente viene considerata questa prerogativa come influente ai fini del risultato in sforzi comunque sempre superiori ai 90’, quindi chi parla di resistenza come fattore prestazionale nelle gare brevi prende un abbaglio.

LE VARIE FORME DI RESISTENZA

Quali sono allora le forme di resistenza che condizionano il risultato nel ciclismo? Le resistenze specifiche applicate a specifici sforzi. Avremo quindi tipologie di resistenza di breve durata, media durata e lunga durata in base al tempo di applicazione dello sforzo.

Ma avremo poi anche la resistenza alla forza e la resistenza alla velocità, e la resistenza all’acido lattico.

Piccola nota per questo ultimo punto: gli enzimi necessari per la rielaborazione dell’acido lattico si creano nell’adolescenza. Per i bambini quindi o neo adolescenti questa forma di resistenza semplicemente non esiste.

RESISTENZA NELLE VARIE DISCIPLINE DEL CICLISMO

Dopo questa piccola panoramica sulle forme di resistenza, possiamo vedere le discipline del ciclismo dove viene applicata maggiormente. Le varie forme di resistenze specifiche sono da attribuirsi alla pianificazione dell’allenamento.

RESISTENZA E MOUNTAIN BIKE

Probabilmente un biker lavorerà molto sulla resistenza alla forza, dovendo affrontare salite di media e lunga durata con pendenze notevoli. Il tutto è, poi, reso più complicato dalla presenza di ostacoli e imprevisti. Nel cross country moderno, il tipo di resistenza necessaria è molto simile a quella del ciclismo su strada.

LE CORSE A TAPPE

La resistenza generale è ovviamente prerogativa fondamentale per l’ultracycling. Nel ciclismo su strada è una caratteristica che può fornire un bel vantaggio, non solo per la prestazione in sé, ma soprattutto perché una buona resistenza aiuta a mantenere il gesto atletico coordinato.

Sempre di resistenza generale si parla, ma leggermente diversa: quella sui giorni. Gareggiare tutti i giorni vuol dire non permettere al corpo un completo recupero. Un atleta che affronta il Giro d’Italia gareggia per oltre 2000km, e anche se sono spalmati in 20 giorni, necessiterà di una enorme resistenza per portare a termine la gara.

LA RESISTENZA NEL CICLISMO SU PISTA

Un pistard generalmente lavora molto sulla resistenza all’acido lattico e sulla resistenza di breve durata. Quando pensiamo alla pista, tendiamo a pensare a velocità e scatto, prove brevi, ritmi alti. In realtà anche nella pista la resistenza è fondamentale in quanto la maggior parte delle manifestazioni internazionali si svolgono su di una durata di più giorni. Non solo: le giornate di un pistard sono molto intense, con un programma gare che va dal mattino fino alla sera tardi.

E LE DONNE?

In realtà le donne dimostrano in molti modi di avere una resistenza almeno pari – se non superiore – a quella degli uomini. Si potrebbe ipotizzare che nel ciclismo non ha senso avere gare più corte per le donne. La superiorità della performance maschile è data dal livello ormonale e dalla massa muscolare che ne aumentano la forza rispetto al corpo femminile. Se però la prestazione migliore è data all’età di circa 25 anni quando si raggiunge il pieno apporto di forza abbinata all’elasticità di un corpo giovane, nel caso della resistenza si hanno ottimi risultati anche prima e dopo questa età. Il deterioramento della prestazione è dato prima dalla perdita di elasticità del corpo e poi dalla graduale perdita di forza. Perdiamo invece resistenza in modo molto più lento.

QUINDI ALLENIAMO LA RESISTENZA CON LA GIUSTA INTENSITA’.

Nel passato la resistenza generale occupava una parte enorme nella programmazione dell’allenamento. Oggi si tende maggiormente a guardare verso il ritmo.

Il volume di allenamento non va comunque trascurato: il Team Sky è piuttosto conosciuto per i grossi volumi di allenamento invernali. Ma questo spesso non è un allenamento fine a sé stesso. Nel volume di allenamento si affina anche la tecnica di pedalata e si perde peso. Allenare troppo la resistenza spesso vuol dire trascurare il ritmo e la forza. Quindi bisogna sempre avere in mente il modello prestativo e valutare bene che la quantità di resistenza nei nostri allenamenti sia corrispondente a quella necessaria per i nostri eventi.

Social Media

Altri articoli

Moutain Bike, la giusta pressione

Spesso trascurata a scapito della taratura delle sospensioni, la giusta pressione delle gomme è tanto importante quanto un buon setup di forcella ed ammortizzatore.  Le

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione