Le nostre certificazioni

Cuscinetti perfetti, guida fluida: impara come con le nostre masterclass

Perché i cuscinetti sono fondamentali nella tua MTB (e come mantenerli al top)

Spesso sottovalutati, i cuscinetti sono tra gli elementi più importanti per le performance della tua mountain bike. Non li vedi, non fanno scena, ma sono ovunque: nelle ruote, nei pedali, nella serie sterzo, nel movimento centrale, nei mozzi, nella sospensione posteriore.

Senza di loro, tutto diventerebbe rumoroso, legnoso, poco fluido. E sì, anche molto meno divertente.

Un cuscinetto in buono stato permette movimenti scorrevoli, precisi e silenziosi. Ma quando comincia a cedere – perché si usura, si secca o si danneggia – la guida cambia: senti resistenze strane, rumori, scricchiolii. In alcuni casi, diventa addirittura difficile tenere il controllo della bici. Per questo è importante conoscerli, saperli scegliere e, soprattutto, prendersene cura.

Quali cuscinetti esistono? E quale fa per te?

Ci sono tre grandi famiglie di cuscinetti che puoi incontrare su una MTB.

I più diffusi sono i cuscinetti a sfera, composti da una serie di sfere che scorrono tra due piste. Non sono sigillati, quindi richiedono una pulizia e una lubrificazione più frequente, ma hanno il vantaggio di essere economici e facilmente reperibili.

Poi ci sono i cuscinetti a cartuccia, più evoluti: contengono sfere o rulli all’interno di un guscio sigillato, che li protegge da fango, acqua e polvere. Sono pre-lubrificati, molto resistenti e facili da sostituire. Sì, costano un po’ di più, ma in ambienti gravosi – trail umidi, fango, sabbia – fanno davvero la differenza.

Infine, i cuscinetti a cono e coppa, utilizzati soprattutto nella forcella e negli ammortizzatori. Offrono un’accoppiata precisa e stabile, ma richiedono attenzione nell’assemblaggio e nella regolazione per lavorare al meglio.

Materiali: non sono tutti uguali

Anche il materiale di cui sono fatti incide parecchio su prestazioni e durata. Quelli in acciaio sono i più comuni: robusti, economici, ma un po’ pesanti e bisognosi di manutenzione. I cuscinetti in ceramica sono più leggeri, resistono meglio alla corrosione e scorrono alla perfezione… ma il prezzo sale. Poi ci sono i cuscinetti realizzati con materiali plastici o polimeri: leggeri e poco esigenti, ma meno longevi e più delicati.

Come scegliere i cuscinetti giusti

Tutto dipende da come e dove pedali.

Se usi la MTB in modo tranquillo, magari su sterrati semplici o in città, puoi cavartela con cuscinetti a sfera standard. Se invece macini chilometri su sentieri tecnici, in condizioni umide o polverose, meglio orientarsi su modelli sigillati a cartuccia: durano di più, ti fanno perdere meno tempo in manutenzione e ti salvano nelle situazioni critiche.

Anche il peso della bici conta: una bici pesante – magari elettrica – ha bisogno di cuscinetti robusti e dimensionati per sopportare carichi maggiori. E poi, inutile girarci intorno: il budget influisce. Ma considera che un buon cuscinetto, ben scelto e ben mantenuto, può durare anni.

La manutenzione che fa la differenza

Il segreto per far durare i cuscinetti? Tenerli puliti e lubrificati.

Dopo uscite particolarmente fangose o piovose, è buona pratica pulire accuratamente la bici, asciugare le zone sensibili e – ogni tre mesi circa – applicare un lubrificante specifico. Occhio a non esagerare con l’olio: un eccesso può attirare sporco e creare l’effetto opposto.

Ma come capire se qualcosa non va?

Se senti che le ruote girano a scatti, il manubrio oppone resistenza, o i pedali non ruotano fluidamente, è ora di controllare. Anche una guida ruvida, rumori metallici, o una usura anomala dei copertoni possono essere indizi di cuscinetti danneggiati o secchi. E se una ruota ha del gioco o si muove lateralmente… hai la conferma.

Le cause principali dei problemi? Sempre le stesse

I nemici principali dei cuscinetti sono umidità, polvere e incuria. Se trascuri la manutenzione, l’acqua si infiltra, lo sporco si accumula e i cuscinetti cominciano a soffrire. Anche un’installazione sbagliata può portare a problemi: bastano pochi gradi di disallineamento o una pressione eccessiva per compromettere tutto. E ovviamente, un urto violento – un salto mal riuscito, una caduta – può danneggiarli internamente anche se all’esterno sembra tutto ok.

In sintesi? I cuscinetti meritano attenzione. E un po’ d’amore

Se vuoi che la tua MTB resti precisa, silenziosa e reattiva, non puoi ignorare lo stato dei cuscinetti. Imparare a riconoscere i sintomi di usura, scegliere il tipo giusto e fare una manutenzione regolare ti permette di evitare brutte sorprese e goderti ogni singolo giro, su qualunque terreno.

E se vuoi fare davvero un salto di qualità, partecipa alla nostra masterclass dedicata: imparerai a identificare, sostituire e ottimizzare ogni cuscinetto della tua bici, con il supporto degli esperti dell’Accademia Nazionale del Ciclismo. Per una MTB sempre fluida, scattante e pronta a seguirti ovunque.

Iscriviti ora: la tua bici (e le tue uscite) ti ringrazieranno!

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Mountain Bike e Allenamento a Digiuno

Allenarsi a digiuno comporta una serie di indubbi vantaggi in termini di ossidazione lipidica, derivanti dalle implicazioni metaboliche dell’ipoglicemia mattutina. Non a caso questa tecnica

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione