Le nostre certificazioni

All Mountain, Enduro e Gravity: significati diversi nel contesto mountain bike

Il mondo della mountain bike offre un’ampia gamma di discipline e categorie, ognuna con il proprio stile e obiettivi specifici. Tra le discipline più popolari, troviamo l’All Mountain, l’Enduro e la Gravity, ognuna delle quali ha un significato unico nel contesto della mountain bike. In questo articolo, esploreremo il vero significato di queste categorie e come si differenziano l’una dall’altra.

All Mountain: La Versatilità in Cima alla Montagna

L’All Mountain, spesso abbreviato in AM, è una disciplina della mountain bike che si concentra sulla versatilità. Gli appassionati di All Mountain sono generalmente rider che amano esplorare una vasta gamma di terreni e affrontare diverse sfide durante il loro viaggio in montagna. L’obiettivo principale dell’All Mountain è la pedalata su sentieri tecnici e la conquista di dislivelli, con una particolare attenzione alla discesa.

Le biciclette da All Mountain sono progettate per offrire una combinazione di efficienza nella pedalata e abilità nella discesa. Di solito, presentano un’escursione delle sospensioni tra i 140 e i 160 millimetri, pneumatici con un profilo aggressivo per la trazione e una geometria che favorisce la stabilità sia in salita che in discesa. Gli appassionati di All Mountain apprezzano il fatto di poter affrontare lunghe salite e discese impegnative nello stesso giro, spesso coprendo diversi chilometri di terreno montagnoso in una sola uscita.

Un altro aspetto distintivo dell’All Mountain è l’importanza data all’aspetto dell’avventura. Gli amanti di questa disciplina spesso cercano nuove sfide, esplorano territori sconosciuti e affrontano discese tecniche e impegnative. Questo stile di guida richiede abilità tecniche e una buona dose di resistenza fisica. In breve, l’All Mountain è per coloro che vogliono avere il meglio dei due mondi: la sfida della salita e la gratificazione della discesa.

Enduro: La Sfida Cronometrata tra le Montagne

L’Enduro è una disciplina della mountain bike che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni. Questa categoria è caratterizzata da competizioni cronometrate su tratti di discesa tecnica e impegnativa. Gli eventi di Enduro includono una serie di prove speciali cronometrate (spesso chiamate “special stages”) in discesa, intervallate da segmenti di trasferimento in salita o su terreni meno tecnici.

Le biciclette da Enduro sono progettate per eccellere nelle discese tecniche, ma devono anche affrontare le salite. Di solito, queste biciclette hanno un’escursione delle sospensioni compresa tra i 150 e i 180 millimetri, pneumatici robusti per la trazione e una geometria che favorisce la stabilità ad alta velocità in discesa. Gli appassionati di Enduro devono essere in grado di gestire terreni accidentati e discese ripide con abilità e coraggio.

La caratteristica distintiva dell’Enduro è la competizione contro il tempo. I partecipanti cercano di completare le prove speciali nel minor tempo possibile, spesso affrontando terreni tecnici e impegnativi. Questa disciplina richiede una combinazione di abilità di guida, resistenza fisica e strategia, poiché i rider devono gestire il loro ritmo e l’usura durante l’intera giornata di gara.

Gravity: La Discesa Radicale e Adrenalina Pura

La disciplina della Gravity, come il nome suggerisce, si concentra principalmente sulla discesa. Questo stile di mountain biking è sinonimo di adrenalina pura e di sfide su terreni molto tecnici e ripidi. Le gare di Gravity possono includere discese su sentieri, piste da downhill o persino percorsi urbani.

Le biciclette da Gravity sono progettate esclusivamente per la discesa estrema. Queste biciclette presentano sospensioni di lunga escursione, spesso superiori ai 200 millimetri, pneumatici con un profilo molto aggressivo per la massima trazione e una geometria che favorisce la stabilità a velocità elevate. La pedalata in salita non è una priorità per i rider di Gravity, poiché l’obiettivo principale è scendere a tutta velocità su terreni impegnativi.

Gli appassionati di Gravity sono spesso attratti dalla sfida delle discese più tecniche e pericolose. Questa disciplina richiede coraggio, abilità e una buona dose di resistenza fisica, poiché le discese ripide e accidentate possono mettere a dura prova la resistenza del rider. La sicurezza è fondamentale in questa disciplina, e i rider indossano spesso protezioni come caschi integrali, parapolvere, ginocchiere e paraschiena per mitigare i rischi associati alle discese ad alta velocità.

In conclusione, l’All Mountain, l’Enduro e la Gravity sono tre discipline della mountain bike che si differenziano per l’approccio, gli obiettivi e il tipo di terreno affrontato. L’All Mountain offre versatilità e avventura, l’Enduro si concentra sulla competizione contro il tempo su discese tecniche, mentre la Gravity è sinonimo di adrenalina pura e discese estreme. Ognuna di queste discipline ha il suo pubblico e offre un’esperienza unica in montagna, contribuendo a rendere il mondo della mountain bike così vario ed emozionante. Quale di queste discipline sceglierai per sfidare le montagne?

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Mountain Bike e Allenamento a Digiuno

Allenarsi a digiuno comporta una serie di indubbi vantaggi in termini di ossidazione lipidica, derivanti dalle implicazioni metaboliche dell’ipoglicemia mattutina. Non a caso questa tecnica

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione