Le nostre certificazioni

Alla scoperta dei segreti tecnici: la costruzione delle ruote da mountain bike

Nel mondo avvincente delle mountain bike, dove avventura e tecnologia si fondono su ogni sentiero, la costruzione delle ruote rappresenta un elemento cruciale che spesso sfugge all’occhio non allenato. Dietro l’apparente semplicità di cerchi, raggi e mozzo, si celano intricati segreti tecnici che definiscono la performance e la resistenza delle biciclette. In questo articolo, esploreremo l’affascinante universo dell’ingegneria delle ruote da mountain bike, rivelando i dettagli tecnici custoditi gelosamente dalle aziende produttrici.

Materiali: la sinfonia dell’alluminio e della lega

Il cuore delle ruote da mountain bike batte grazie a una selezione raffinata di materiali. Le leghe di alluminio, con le loro qualità di leggerezza e resistenza, dominano il panorama. Tuttavia, ciò che distingue le aziende produttrici è la creazione di leghe personalizzate, un vero e proprio segreto industriale che conferisce alle ruote un vantaggio distintivo su terreni impegnativi.

Design del cerchio: l’aerodinamica nascosta tra i raggi

Il cerchio, elemento centrale della ruota, va oltre l’estetica. Le aziende adottano approcci avanzati all’aerodinamica per migliorare l’efficienza, riducendo la resistenza dell’aria. Profili studiati in laboratori sfruttano simulazioni avanzate per garantire che il design del cerchio non solo conferisca leggerezza e robustezza ma ottimizzi anche la performance su vari tipi di terreno.

Raggi: l’arte della tensione equilibrata

I raggi, spesso trascurati ma fondamentali, sono veri e propri attori delle ruote da mountain bike. Le aziende prediligono raggi in acciaio inossidabile di alta qualità, distribuiti strategicamente per garantire una tensione uniforme. Questo equilibrio sottolinea la resistenza strutturale e la durata delle ruote, elementi imprescindibili per affrontare percorsi impegnativi.

Mozzo: l’Innovazione al centro dell’azione

Il mozzo, punto focale dell’intero sistema, è oggetto di incessante innovazione. Cuscinetti di precisione riducono l’attrito, massimizzando l’efficienza nella trasmissione della potenza. La competizione tra le aziende si gioca anche nella progettazione intelligente dei mozzi, con soluzioni che facilitano la manutenzione, assicurando prestazioni ottimali a lungo termine.

Assemblaggio: la maestria dell’arte

L’assemblaggio delle ruote rappresenta una forma d’arte, dove ogni dettaglio è fondamentale. Le aziende di spicco investono in tecnici altamente qualificati, che assemblano manualmente ciascuna ruota. Questo approccio artigianale garantisce che ogni componente sia perfettamente allineato, e che la tensione dei raggi sia ottimale, creando ruote pronte a sfidare qualsiasi percorso.

L’invito all’apprendimento: Corso sulle ruote dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike

Per chi è affascinato da questa intricata arte dell’ingegneria, l’Accademia Nazionale di Mountain Bike offre un’opportunità unica. Il Corso , in programma il 9 dicembre 2023 presso la sede di Milano, si propone come una finestra aperta sul mondo dei segreti tecnici delle ruote da mountain bike. Un’esperienza formativa che permetterà di immergersi nei dettagli nascosti, offrendo una comprensione approfondita del processo di costruzione. Partecipare non solo arricchirà la conoscenza ma fornirà gli strumenti per apprezzare appieno l’arte di guidare su ruote progettate con maestria. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitare il sito web dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Siate pronti a pedaleggiare nell’universo tecnico delle ruote da mountain bike!

Social Media

Altri articoli

Il ciclismo e i bambini

Se un bambino sceglie il ciclismo – e sottolineiamo la parola “sceglie”, perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore

Tour de France, impresa d’altri tempi

Dopo 3483 chilometri il Tour de France termina a Parigi con la classica passerella per velocisti che premia Sam Bennett, primo davanti a Pedersen e Sagan. Quinto Viviani, miglior azzurro al traguardo.

Gomme larghe e scorrevolezza

Un concetto difficile da far passare, soprattutto ai i ciclisti di vecchia data, che hanno iniziato a pedalare con copertoncini da 21, massimo da 23

Trail Bike, Mtb vs E-Mtb

Le trail bike sono quel genere di Mtb che, più di tutte, incarna l’essenza della mountain bike.Agili, efficienti, versatili e anche sempre più capaci.Insomma, la

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione