Le nostre certificazioni

Alla scoperta delle Coperture più adatte alla nostra Gravel

La scelta delle gomme per Gravel è uno degli elementi più complessi in ambito ciclistico con diversi importanti fattori dei quali tenere conto: larghezza nominale ed effettiva, struttura, battistrada, pressione di gonfiaggio e altro ancora.

Più ancora che su strada, infatti, nel gravel riding le gomme rivestono un’importanza fondamentale, poiché si tratta di uno dei componenti che è in grado di modificare maggiormente il comportamento del nostro mezzo.

E’ necessario prestare la giusta attenzione a questa scelta, perché ogni tipologia di gomma è ottimizzata per usi piuttosto specifici.
Scegliere uno pneumatico non adatto all’utilizzo principale che facciamo della gravel bike rischia di compromettere prestazioni e, soprattutto, divertimento in sella.

tipologie gomme gravel

TUBELESS O CAMERA D’ARIA?
Se su strada può essere ancora legittimo avere qualche dubbio, nel gravel il tubeless ha una marcia in più. Non ci sono discussioni.

Nei tratti off road la gomma tubeless permette di viaggiare a pressioni inferiori, ottenendo maggiore grip, maggiore comfort, ma anche più tenuta di strada, grazie ad un minore saltellamento della ruota.
Al di là dell’aspetto prestazionale, inoltre, il tubeless permette di ridurre sensibilmente il rischio di forature e di pizzicature.

gomme da gravel

TIPOLOGIA DI BATTISTRADA
Il gravel riding si presta a molteplici interpretazioni e l’enorme varietà di tipologie di tassellatura rispecchia questa esigenza.
Con le dovute differenze, possiamo individuare tre macro categorie di pneumatici:

1- quelli molto scorrevoli, quasi completamente slick;
2- quelli intermedi, con tasselli piccoli, bassi e ravvicinati tra loro, oppure con zona centrale semi-slick e parte laterale con tassellatura più pronunciata;
3- quelli più aggressivi, con tasselli più pronunciati e distanti tra loro.

La prima tipologia di pneumatico è pensata per chi utilizza la gravel prevalentemente su asfalto e su sterrati scorrevoli. In ogni caso su terreni asciutti.
Una gomma di questo genere è molto scorrevole, ha un’ottima tenuta su asfalto, ma non è adatta a terreni tecnici e, soprattutto, scivolosi e fangosi.

La seconda tipologia, invece, è quella in cui possiamo raggruppare gli pneumatici più versatili, in grado di comportarsi bene su quasi ogni terreno.
Si tratta degli pneumatici che incarnano meglio lo “spirito gravel”, adatti a percorsi in cui si alternano con frequenza tratti di asfalto a tratti di sterrato, anche con fondo piuttosto smosso.

Infatti, la parte centrale del battistrada semi-slick (o comunque con tasselli bassi e ravvicinati) garantisce un’ottima scorrevolezza, mentre i tacchetti più pronunciati nella parte esterna del battistrada conferiscono la giusta tenuta in curva.
Il vero limite di questa famiglia di gomme è rappresentato dai fondi viscidi e fangosi.

Infine, la terza tipologia di gomma, cioè quella con battistrada più aggressivo, è ideale per chi fa un uso della gravel un po’ più spinto, in alcuni casi al limite della Mtb. 

Garantisce maggiore tenuta, ma sacrifica la scorrevolezza, almeno su fondi ben battuti.
I tasselli più alti e lontani tra loro, infatti, penetrano meglio nel terreno, offrendo maggiore grip e maggiore tenuta in off-road.
Si tratta anche della soluzione ideale per i mesi autunnali e invernali, dove capita con una certa frequenza di affrontare terreni fangosi.

dettagli gomme gravel

SEZIONE
La sezione de lo pneumatico incide su comfort, tenuta di strada e sicurezza di guida, specie su sterrato.
Le misure più diffuse vanno da 37 a 40 mm, anche perché sono quelle in grado di garantire un compromesso ideale tra vari fattori citati.

A nostro avviso, salvo esigenze particolari, è questa la forbice all’interno della quale mantenersi. In base al percorso, poi, si potrà “giocare” con le pressioni.

Tuttavia, chi percorre molti chilometri su asfalto può optare per una larghezza inferiore, scendendo fino ad un 700×35 o addirittura 700×30-32.
Al contrario, chi fa molto fuoristrada, oppure vuole una gravel iperconfortevole, potrà spingersi anche oltre il 40 (attenzione, però, a verificare che la propria bici sia in grado di ospitarlo).

PRESSIONI DI UTILIZZO
Nel paragrafo precedente abbiamo accennato alle pressioni, ma questo argomento è così complesso che meriterebbe una trattazione a parte.
La cosa importante da ricordare è che non esiste una pressione ideale per tutti: dipende dal tipo di fondo, dal peso del ciclista, dalla marca e dal modello de lo pneumatico.

In linea generale, l’indicazione da ricordare è di non esagerare con la pressione, perché non sempre gonfiare al massimo del range consentito dagli pneumatici significa avere una bici più performante.
Anzi, in off-road una pressione più bassa, oltre che trasmettere maggiore comfort permette di “copiare” meglio le asperità del terreno e, dunque, avere più controllo e trazione.
E’ chiaro che, su asfalto, pressioni molto basse vanno a discapito della scorrevolezza.

IN CONCLUSIONE
Cerchiamo di tirare le somme, anche se siamo consapevoli che si tratta di una semplificazione un po’ troppo estrema.

Se utilizzate la gravel per un buon 80% su asfalto, alternando solo brevi sezioni di sterrato ben battuto, il nostro consiglio è di optare per pneumatici semi-slick, con sezione tra 32 e 37 mm.

Se alternate con frequenza asfalto e sterrato, non disdegnando qualche segmento un po’ più sconnesso, la scelta ideale è uno pneumatico intermedio, dalla sezione compresa tra 38 e 40 mm.

Se invece utilizzate la gravel in modo più spinto, anche su fondi viscidi e sconnessi, la scelta dovrà andare su una gomma con tassellatura più pronunciata e sezione non al di sotto dei 40.

gomme gravel e prestazioni

Iscriviti al nostro Corso che si terrà a Milano il 17-18 Maggio 2021: L’Arte di Viaggiare in Bici

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Gli pneumatici della Mountain Bike

Gli pneumatici (ovvero le coperture) della mountain bike sono un elemento che a volte è sottovalutato rispetto ad altri, più tecnologicamente “attraenti”. Non dobbiamo però dimenticare che dal

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Forcelle a steli rovesciati

Vantaggi e svantaggi delle forcelle a steli rovesciati Il 95% delle forcelle oggi in commercio sono forcelle tradizionali, ovvero che hanno gli steli in alto

Hai voluto l’E-Bike…

Ehi amici, vedo che molti di voi hanno già fatto il grande salto e si sono buttati nell’era delle e-bike, o ci stanno pensando seriamente.

Ecco come allenarsi per il Gravel

Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E’ una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione