Le nostre certificazioni

Allenamento e maltempo, si può

La base dell’allenamento è la programmazione, che ci viene in aiuto anche d’inverno quando le giornate non sembrano essere adatte agli allenamenti in bici. Preparare per tempo il mezzo, le tabelle ed eventuali “piani B” per situazioni più complesse ci permetteranno di poter effettuare una preparazione precisa e con ottimi risultati nonostante le giornate di brutto tempo.

NON PIU’ SOLO TANTI KM IN BICI

I moderni concetti di allenamento hanno quasi ribaltato totalmente i sistemi di preparazione classica, nonostante molti ancora oggi facciano fatica ad ammetterlo. Nella nostra tabella di allenamento invernale non deve mancare una parte di allenamento in palestra, che comprenda sia l’utilizzo di pesi – ricordiamoci di lasciare i macchinari agli specialisti di body building e di usare invece metodi il più possibile propriocettivi – sia una parte aerobica. L’allenamento con i pesi va calibrato e dosato, tenuto lontano da eventuali giorni di allenamento intenso in bicicletta.

LA TECNOLOGIA CI AIUTA

Gli Smart-trainer sono una svolta netta, ancora poco capita dalla massa. Non sono dei semplici rulli dove “far girare le gambe” in giornate di pioggia. Sono dei simulatori, che permettono di allenarsi addirittura con delle situazioni simili alla gara.

Questo eleva lo smart-trainer fino a paragonarsi non solo ai simulatori già da anni in uso nel canottaggio, nella corsa a piedi ma persino alla Formula 1. Simulare una gara online ci permetterà di raggiungere quel “fuori giri” altrimenti impensabile in allenamento, oltre a ricreare un vero e proprio ritmo gara. Tutto questo in un’ora di allenamento. Indispensabile.

GLI SPORT ALTERNATIVI

Una volta si pensava che la corsa a piedi facesse venire “le gambe dure” e che mal si adattasse ai ciclisti. Fortunatamente poi è arrivato il Triathlon, che ci ha insegnato non solo che i due tipi di allenamento sono compatibili, ma che spesso possono essere complementari. D’inverno quando è troppo freddo o piove leggermente una sana corsa a piedi ci aiuterà a mantenere il sistema cardiovascolare allenato. Con alcune tecniche di allenamento in salita potremmo addirittura simulare la pedalata e lavorare sulla forza tipica del ciclista.

Ma non c’è solo corsa a piedi: i corridori di un tempo come Chiappucci o Gianetti sfruttavano molto lo sci di fondo. Ultimamente alcuni corridori di alto livello hanno scoperto le arti marziali ed il pugilato, che al contrario di quello che si pensa sono sport con un livello di preparazione aerobica molto elevata, e quindi può implementare l’allenamento per il ciclismo.

C’ERANO UNA VOLTA IL CICLOCROSS E LA MOUNTAIN BIKE

Partite da questo semplice dato: i ciclocrossisti e i bikers gareggiano a circa 0° in pantaloncini e maglietta. Questo perché il ciclocross e la mountain bike, richiedendo lo sforzo di tutto il corpo, fanno generare allo stesso un calore superiore anche a quello prodotto durante la corsa a piedi. Già da qui basterebbe a farvi capire che con una bici da ciclocross o da mountain bike difficilmente perderete giornate di allenamento in inverno per eccessivo freddo o per maltempo. Inoltre acquisirete tecniche di guida superiori.

L’INTELLIGENZA DELL’ESSERE ELASTICI NELL’ALLENAMENTO

E’ chiaro che per essere un ciclista dovrete principalmente andare in bici. Ma è altrettanto chiaro che in inverno bisogna un po’ prendere in meteo come viene. Questo non vuol dire vivere alla giornata, ma semplicemente non fissarsi sul seguire la propria tabella di allenamento alla lettera: scambiare il giorno dell’allenamento in bici con quello della palestra perché piove non vi danneggerà la preparazione. Sfruttare una giornata di sole per un allenamento in bici in più anziché seguire la vostra tabella che indicava l’allenamento a piedi può garantirvi un anticipo sulla vostra preparazione da spendere in giorni di cattivo tempo. L’importante è saper equilibrare le cose e viverle senza eccessiva puntigliosità.

Infine, si può sfruttare il periodo invernale per affinare la propria posizione in sella, attraverso una visita biomeccanica o frequentando un Corso professionale sul pedalare bene.

Social Media

Altri articoli

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione