Le nostre certificazioni

Bambini e bicicletta, rispettiamo le tappe

Rispettare le tappe

Spesso, specialmente nel mondo della mountain bike, sono rarissime le associazioni sportive che si preoccupano di insegnare ai bimbi questo fantastico sport.

Prima di tutto è bene sapere che il processo di sviluppo di un individuo non è lineare, si svolge attraverso una serie di fasi caratterizzate da una grande variabilità individuale, la cui durata dipende sia dai processi di maturazione biologica che dalle sollecitazioni ambientali.

Spesso alla fine di una fase può esserci un periodo di ‘crisi’, che si conclude con una ‘ristrutturazione’, che facilita il passaggio a quella successiva.

Questo passaggio comporta quasi sempre l’acquisizione di nuove strutture di pensiero e modalità d’azione e tocca tutte le aree della personalità (affettivo-relazionale, cognitiva, motoria).

bimbi campo scuola.jpg

Le fasi non possono essere saltate, né cambia l’ordine in cui si presentano; nella loro durata però può esserci qualche variabilità. Spesso un fenomeno a 7 anni è un signor nessuno a 20, e viceversa.

Non bisogna dunque mai forzarli a fare qualcosa che non faccia parte ancora del loro bagaglio, o meglio delle loro potenzialità.

Le fasi di crescita

Proviamo a dividere le fasi di crescita seguendo i periodi di scolarizzazione, questo ci aiuterà a capire quando fare e come fare:

Scuole Materne: l’approccio alla bicicletta avviene attraverso l’utilizzo di Balance Bike, per sviluppare attraverso il divertimento, già in questa prima fase della vita, l’utilizzo e la cultura della bicicletta con programmi studiati ad hoc e l’equilibrio.

Scuole elementari: i bambini in sella alle mountain bike iniziano ad applicare un programma didattico studiato appositamente per consentire loro di imparare giocando con la bicicletta, esercitandosi e sviluppando le proprie capacità coordinative su percorsi preparati ad hoc.

E’ importante anche cominciare a fare esercizi pratici con l’impiego di segnali stradali per prendere confidenza con le regole del codice della strada.

bimbi birilli.jpg

Scuole medie: i ragazzi possono approcciare ad esercizi più complessi ma sempre divertenti, studiati appositamente per ottenere il massimo risultato nel completamento dello sviluppo delle loro capacità coordinative.

Si può cominciare ad impegnarli con l’apprendimento e la messa in pratica di alcune operazioni meccaniche di base.

Si possono proporre circuiti con la segnaletica stradale, al fine esercitarsi a condividere le strade e i sentieri con altri veicoli e pedoni.

Scuole superiori: i ragazzi vengono formati con una preparazione che potrebbe fornire loro un vero sbocco professionale nell’ambito del cicloturismo-ciclo escursionismo o agonistico.

A questo punto però, molto dipende dalle loro attitudini o dal loro talento.

Soprattutto, molto dipende dalla loro reale voglia di dedicare la loro vita al ciclismo, sotto qualsiasi forma.

Concludendo

In certe fasi dello sviluppo, il corpo ha bisogno di tempo per ‘riprogrammarsi’ e ‘ristrutturarsi’.

Quando i ragazzini crescono di una spanna in un’estate spesso hanno qualche mese di calo sia dal punto di vista della rapidità (peso in più), sia della resistenza (‘riprogrammazione’ vascolare), sia e soprattutto sotto il punto di vista delle capacità coordinative (fatica a capire ‘l’ingombro del proprio corpo’).

Questi soggetti nel 99% dei casi nel giro di pochi mesi si riprogrammano e funzionano alla perfezione, mentre in alcuni rari casi, possono avere dei problemi coordinativi anche da adulto, perché magari hanno saltato una fase di apprendimento importante

bimbi cartoon.jpg

La chiave

Ricordatevi le due parole chiave sono: gioco e divertimento!

Non facciamo sentire i nostri ragazzi dei campioni a 10-13, per poi perderli a 17-18.

Come ex direttore sportivo, ho visto molti talenti sprecati e la colpa non era quasi mai dei ragazzi, ma dei loro genitori.

Social Media

Altri articoli

C’era una volta il ciclismo

Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio

2020 rs cop

Forcelle 2020, novità RockShox

Arrivano le prime novità sulle forcelle RockShox 2020! Tutta la gamma subirà delle modifiche importanti, ma soprattutto i modelli dedicati al Gravity e al Trail

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione