Le nostre certificazioni

Bici da corsa, la misura corretta

Cercando di capire la giusta misura per una bici da corsa si entra in un campo di fantastiche leggende metropolitane.

Il Mondo è popolato di guru che sanno dare consigli: l’amico ciclista, il suocero ex-corridore, il nipote atleta, l’amico che era quasi professionista ma ha dovuto abbandonare causa incidente, il parente che aveva corso a livelli altissimi, anche se non sarà mai dato sapere a quale preciso livello, il contatto sul forum, che nemmeno abbiamo mai visto e non sappiamo nemmeno come si chiama nella realtà, anzi, non sappiamo nemmeno se sia un uomo o una donna oppure un negoziante in incognito (ce ne sono molti) che stanno cercando di venderci qualcosa; figure leggendarie in grado di consigliare benissimo gli altri, solitamente un po’ meno loro stessi.

E così saltano fuori metodologie di misurazione in grado di competere con la fantasia di Walt Disney, con tecniche simili a quelle di Mago Merlino.

La frase più comune che si sente dire è “avete una bici usata? Mi ci vuole un 56”. Come fare a spiegargli che questo genere di misura era in uso fino a circa il 1995, ovvero con l’uso dei telai di concezione tradizionale, e sono più di 20 anni che le misure vengono prese in altro modo?

E ancora, frasi tipo “ma così non tocco in terra con le punte”. L’altezza della sella è in proporzione con la distanza sella – pedali, se noi abbiamo una bici alta da terra non si toccherà bene, è chiaro, ma questo non importa nel confort di marcia.

Pochi principi ma chiari

La prima cosa da sapere è l’altezza del cavallo, ovvero la lunghezza delle gambe: da qui moltiplicando il dato per un numero fisso che è 0,882 otterremo una altezza sella indicativa, da centro movimento centrale a sopra sella. Quindi se per ipotesi noi misuriamo un cavallo di 86 cm, avremo una sella a 76 cm di altezza.

Chiaramente questa misura non è una legge fissa: bisognerebbe valutare altre cose come l’elasticità della persona e le percorrenze. Ma con questo dato possiamo regolare la sella ed avere già un colpo d’occhio sulla compatibilità della bici davanti a noi. Da tenere presente che usualmente nel fuoristrada si tiene la sella leggermente più bassa (0,880).

Reach e Stack

L’altezza del telaio al giorno d’oggi conta poco con le geometrie sloping. I fattori che determinano oggi le misure sono il reach e lo stack prevalentemente.

Ci sono poi ovviamente altre misure importanti, ma queste sono veramente fondamentali. Il reach è la distanza che intercorre dal movimento centrale alla parte superiore del tubo sterzo, e che quindi determina la lunghezza del telaio in proporzione al proprio angolo di pedalata. La lunghezza invece dipende da diversi fattori, e bisogna dire che la posizione in bici negli ultimi anni si è modificata: la tendenza sia nel corsa che nel mountain bike è quella di avere una posizione più raccolta, bici più corta. Tutto deve essere proporzionato all’altezza della persona. Questo vuol dire che se una persona di 1,85 m per stare bene su di una bici da corsa deve montare un attacco di soli 80 mm, c’è qualcosa che non va’ nel telaio. E comunque più corti sì, ma a patto di distendere la schiena: una schiena non distesa diventa fonte di dolore, solitamente nella parte lombare.

Lo stack è l’altezza della parte superiore del tubo sterzo presa partendo dal movimento centrale, anche qui in proporzione all’angolo di pedalata. L’altezza del tubo sterzo è fondamentale per capire se una bici è calibrata su di noi. Da esso infatti dipenderà l’inclinazione della nostra schiena in bici.

In linea di massima una persona poco flessibile che necessita di un manubrio alto dovrà usare uno stack alto, altrimenti sarà costretto a lavorare di spessori e di attacchi manubri regolabili sullo sterzo. Una persona flessibile e magari anche con le braccia piuttosto lunghe proporzionatamente al resto del corpo necessiterà di uno stack basso, altrimenti non riuscirà a distendersi come vorrebbe. E anche l’aerodinamica ne sarà negativamente influenzata.

Come muoversi quindi

Qual è quindi la cosa migliore da fare? Se si tratta di una prima bici o comunque di una situazione con poca esperienza, la scelta che non lascia dubbi è una visita biomeccanica prima dell’acquisto. Se per vari motivi non abbiamo la possibilità di fare questo passo, la cosa da fare è provare la bici, dove “provare”, non sta per un giro in un cortile o all’interno di un garage sopra dei rulli. Per capire se una bici fa per noi dobbiamo starci sopra dei chilometri, e quindi l’opzione migliore sarebbe noleggiarla.

Se si tratta invece di una bici che segna per voi una evoluzione, premesso che la visita biomeccanica è sempre la migliore scelta, in assenza di essa potete comunque basarvi sulla vecchia bici ed estrapolare piccoli cambiamenti per ottenere piccoli miglioramenti.

Piccoli, perché ogni cambiamento richiede adattamento, e in assenza di gravi problemi meglio non stravolgere le cose ma aggiustarle piano piano.

Per incrementare il rendimento personale, ridurre il rischio di infortuni, ottimizzare il gesto tecnico, maggior comfort nella pedalata, iscriviti al nostro corso:

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale

Social Media

Altri articoli

C’era una volta il ciclismo

Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio

E-MTB, le migliori gomme dedicate

I pneumatici sono una parte molto importante, anche se le opzioni sono ancora relativamente limitate per quanto riguarda le gomme specifiche per e-mtb. Ci sono

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione