Le nostre certificazioni

Carbonio e Kevlar, l’accoppiata vincente

La fibra inventata da Du Pont e successivamente commercializzata con il marchio KEVLAR ha rappresentato probabilmente lo sviluppo più importante a livello mondiale nel campo delle fibre sintetiche.

L’uso del Kevlar

Le sue caratteristiche uniche – resistenza e rigidità sorprendenti, resistenza all’urto, elevato assorbimento delle vibrazioni e resistenza al calore e alla fiamma – hanno permesso a progettisti e ingegneri di trovare soluzioni a problemi fino ad allora considerati oltre gli ambiti delle fibre organiche.

Scoperta nel 1965 e disponibile sul mercato dal 1972, la fibra con marchio KEVLAR viene commercializzata in forma di filamento, fiocco e polpa.

È utilizzata in materiali a struttura composita per aerei, imbarcazioni, automobili ad alte prestazioni ed equipaggiamento sportivo.

È inoltre impiegata in applicazioni di protezione balistica per forze di pubblica sicurezza e forze armate.

La fibra KEVLAR è cinque volte più resistente dell’acciaio, a parità di peso.

Il carbonio

Le fibre di carbonio forniscono la migliore combinazione tra elevata resistenza meccanica, elevata rigidezza (elevato modulo) e bassa densità, ma presentano una bassa capacità di allungamento. Da queste caratteristiche nasce la scelta di utilizzare il carbonio per la costruzione di telai di bicicletta, ottenendo estrema leggerezza con pochissima dispersione della potenza in pedalata.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la facilità nel dare forma alle fibre. Questo permette di realizzare telai non solo moderni esteticamente, ma anche con caratteristiche influenzate dalla forma delle tubazioni.

A seconda delle qualità delle fibre di carbonio, ovvero degli intrecci e dell’impregnamento delle fibre, si possono ottenere dati sorprendenti di resistenza alla pressione, all’allungamento, alla torsione.

Il solo aspetto negativo del carbonio utilizzato per bici di altissima gamma è la possibilità di rottura ad “effetto vetro”.

La scarsa capacità di allungamento del carbonio lo rende molto robusto ma allo stesso tempo fragile.

Si tratta sempre di una fibra formata da molte lamine, e quindi per una rottura totale si dovrebbe ottenere la rottura di tutte le lamine contemporaneamente.

Le lamine del carbonio hanno uno spessore che varia da 0,1 a 1 mm a seconda dell’uso che se ne vuole fare.

Nel settore del ciclismo le lamine sono molto sottili ma piuttosto numerose.

L’effetto vetro si può però presentare facilmente sulle lamine più esterne, limitando l’utilizzo del telaio per ragioni di sicurezza.

La combinazione con il kevlar

La fibra aramidica Kevlar 49 ha una buona combinazione tra elevata resistenza a trazione, modulo elevato (ma minore di quello delle fibre di carbonio), bassa densità ed elevato allungamento (resistenza all’urto).

In pratica la sua forza è l’elasticità.

Mescolare questa fibra con il carbonio non ne disperde la bontà delle caratteristiche, ma anzi le qualità si sommano e si ottiene delle tubazioni rigide e robuste, ma allo stesso tempo elastiche.

Il problema dell’effetto vetro viene notevolmente diminuito fino a scomparire quasi del tutto.

L’utilizzo del kevlar rende il carbonio lievemente più pesante – nell’ordine di pochi grammi – ma il confort di marcia della bicicletta ne trae enormi vantaggi.

Un altro vantaggio enorme dato dal kevlar è durante il processo di lavorazione del telaio.

Il kevlar ha la capacità di resistere ad elevate temperature, e questo semplifica la stratificazione delle tubazioni.

Non solo: il telaio avrà una resistenza maggiore alle alte temperature. Possiamo per esempio supporre che la fibra di carbonio di una bicicletta lasciata all’interno dell’auto sotto al sole d’estate potrebbe lievemente danneggiarsi, soprattutto se si parla di qualità di carbonio non molto pregiata. L’uso del kevlar in fase di costruzione previene anche questo pericolo.

La scelta costruttiva

L’utilizzo del kevlar nella costruzione delle bici non è molto vasto perché costoso.

Sebbene il materiale in sé non abbia costi proibitivi, la lavorazione di fibre di carbonio amalgamate con fibre di kevlar è più lenta e quindi non idonea a grosse produzioni.

Sebbene i vantaggi di questa scelta siano innegabili, abbiamo pochissimi costruttori che utilizzano questa tecnica costruttiva mirando alla qualità più alta.

Iscriviti al nostro corso:

Social Media

Altri articoli

Il biadesivo per tubolari

Se lavoriamo in una ciclofficina, sappiamo bene che il biadesivo ha ormai sostituito il mastice per l’incollaggio dei tubolari. Estremamente versatile, il biadesivo può essere

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione