Hai appena completato il Corso Guide dell’Accademia Nazionale del Ciclismo e ora ti stai chiedendo: e adesso? Il certificato è in tasca, la passione non manca, ma come si trasforma questa qualifica in una vera carriera?
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per capire come entrare nel mondo delle Guide MTB, come presentarti alle strutture turistiche, quali documenti ti servono e cosa puoi aspettarti in termini di guadagni.
Da dove partire? Creare un piano di lavoro
Ora che hai completato la formazione, è il momento di costruire la tua strada professionale. Non basta avere una bici e conoscere i sentieri: servono organizzazione, strategie e qualche trucco per farsi notare.
1️⃣ Studia il mercato locale
Prima di lanciarti, chiediti: dove posso lavorare? Alcuni posti offrono più opportunità di altri. Ecco cosa valutare:
- Quali sono le località più turistiche nella tua zona? Montagne, parchi naturali, sentieri battuti dai cicloturisti?
- Ci sono hotel, agriturismi o B&B che potrebbero essere interessati a offrire escursioni in MTB ai loro ospiti?
- A chi vuoi rivolgerti? Appassionati di enduro, cicloturisti, famiglie in cerca di esperienze all’aria aperta?
Un piccolo studio di mercato ti aiuterà a capire come muoverti e a individuare le migliori occasioni di collaborazione.
2️⃣ Costruisci collaborazioni con strutture turistiche
Una delle strade più redditizie per una guida MTB è stringere accordi con strutture ricettive. Hotel, campeggi, agriturismi possono essere interessati a proporre ai loro clienti escursioni guidate.
Cosa puoi offrire?
- Tour personalizzati (livelli di difficoltà, durata, itinerari su misura).
- Pacchetti turistici che includano noleggio bici, ristorazione e pernottamento.
- Esperienze speciali, come escursioni enogastronomiche o tour naturalistici.
Fatti conoscere, proponi i tuoi servizi e dimostra come la tua attività possa arricchire l’offerta turistica della zona.
3️⃣ Fatti trovare: promuoviti online e offline
Avere competenze tecniche non basta, devi anche saperle vendere. Per attirare clienti servono visibilità e una strategia di comunicazione efficace.
Ecco qualche idea:
- Crea un sito web professionale, con info su di te, i tour offerti e le recensioni dei clienti.
- Sfrutta i social media: Instagram e Facebook sono strumenti potentissimi per mostrare le tue escursioni attraverso foto e video accattivanti.
- Distribuisci brochure e volantini presso strutture turistiche, negozi di biciclette e centri di noleggio.
Consiglio extra: aprire un canale YouTube o un blog con consigli sulle escursioni MTB può aiutarti a costruire un seguito di potenziali clienti.
4️⃣ Lavorare in autonomia o con un tour operator?
Se vuoi gestire tutto da solo, potresti aprire una piccola impresa o lavorare come libero professionista, offrendo i tuoi servizi direttamente ai clienti.
Se invece preferisci una maggiore sicurezza lavorativa, puoi collaborare con agenzie turistiche e tour operator, che si occuperanno di portarti clienti in cambio di una percentuale sui guadagni.
Entrambe le strade hanno pro e contro: scegliere dipende dalle tue preferenze e dagli obiettivi che ti poni.
I documenti necessari per diventare Guida MTB
Per lavorare in regola, ci sono alcuni documenti che non possono mancare:
✅ Certificazione di Guida MTB: il diploma ottenuto con il Corso Guide dell’Accademia Nazionale del Ciclismo è il primo passo fondamentale.
✅ Assicurazione: una polizza di responsabilità civile è indispensabile per proteggere sia te che i tuoi clienti in caso di incidenti.
✅ Licenze e permessi: informati presso il tuo comune o la tua regione per verificare se servono autorizzazioni specifiche per lavorare nei parchi naturali o nelle aree protette.
✅ Certificazione di primo soccorso: spesso richiesta per legge, è comunque essenziale per la sicurezza di chi partecipa ai tuoi tour.
Quanto si guadagna come Guida MTB?
Una delle domande più frequenti è: ma quanto si guadagna?
Dipende da molti fattori: località, esperienza, stagione turistica e tipo di clienti. Ecco qualche stima:
💰 Tariffe orarie: tra 50 e 100€ all’ora, a seconda del livello di difficoltà del tour.
💰 Tour di gruppo: una giornata di escursione può costare tra 100 e 200€ a persona.
💰 Collaborazioni con tour operator: garantiscono un flusso costante di lavoro, ma con guadagni leggermente inferiori a causa delle commissioni.
Ovviamente, durante la bassa stagione i guadagni possono diminuire, ma con una buona strategia di marketing è possibile mantenere un’entrata stabile tutto l’anno.
Le mille sfaccettature di una Guida MTB
Essere una guida MTB non significa solo portare le persone in giro su sentieri sterrati. Il settore sta diventando sempre più specializzato e ci sono tante nicchie interessanti da esplorare:
🚵 Bikepacking: viaggi in MTB con pernottamenti in bivacco o strutture ricettive, perfetti per chi ama l’avventura.
⚡ Tour per E-Bike: le bici elettriche stanno spopolando e sempre più clienti cercano guide esperte in questo settore.
📸 Esperienze personalizzate: escursioni fotografiche, tour di avvistamento fauna o percorsi enogastronomici sono sempre più richiesti.

Conclusione: trasformare la passione in professione
Diventare una Guida MTB è un’opportunità fantastica per chi ama la natura, il ciclismo e il contatto con le persone. Grazie alla formazione ricevuta dal Corso Guide dell’Accademia Nazionale del Ciclismo, hai tutte le carte in regola per avviare la tua carriera.
Con un po’ di pianificazione, una strategia di promozione efficace e la giusta determinazione, puoi trasformare la tua passione in un lavoro gratificante e redditizio.
Allora, cosa aspetti? È il momento di salire in sella e partire!