Le nostre certificazioni

Con i nostri corsi di meccanica capirai il corretto uso e la regolazione dei freni

Chi muove i primi passi sui sentieri, è convinto che i freni siano il suo migliore alleato ma molto presto impareremo (con qualche caduta) che non è proprio cosi.

Per ottimizzare la frenata  bisogna sapere quando e come frenare, impostare la frenata, regolare le leve e altri piccoli trucchi che impareremo col tempo.

Le leve dei freni e la posizione delle mani

Regolare la posizione delle leve dei freni non è facile perchè sulla mountain bike non esiste una posizione statica.

Le discese si affrontano in piedi sui pedali e l’angolo fra avambraccio e polso è minore rispetto a quando si sta seduti.

Questo perché si tende a spostare indietro il corpo e di conseguenza avremo una posizione più distesa delle braccia. Per non stressare troppo i tendini delle mani, dobbiamo posizionare le leve dei freni sulla stessa linea dell’avambraccio.

Piccolo trucchetto che i biker più smaliziati usano è quello di non stringere troppo il collarino della leva, in modo che esercitando una pressione abbastanza forte, possa ruotare.

Questo è consigliato sia per una regolazione veloce dell’inclinazione delle leve, ma soprattutto perché in caso di urto o caduta la leva può ruotare senza spezzarsi.

La posizione delle mani, invece, è importante: bisogna imparare a frenare con un solo dito: il palmo della mano copre tutta la manopola e il dito indice sta sulla leva.
Il “reach”, ovvero la distanza tra manubrio e leva, è strettamente personale: si tratta di una regolazione possibile su tutti i freni a disco.

Come frenare

Saper agire sui freni deve essere una dote fondamentale. Si frena in modo diverso in base al tipo di percorso:

  • Terreno scivoloso: implica sicuramente velocità più basse, quindi moduleremo la frenata senza rischiare troppo (insomma niente frenate brusche);
  • Sentieri flow: si percorrono a velocità sostenute, quindi bisogna frenare in maniera decisa, ma non frequentemente. Lo dico per evitare anche un surriscaldamento dell’impianto frenante che avrebbe un calo di prestazioni.

Quando evitare di frenare

Ora passiamo ad un concetto di guida più avanzato: alcune volte davanti ad un ostacolo mai fatto o che ci ha sempre incusso timore, si frena senza essere consapevoli di aumentare il rischio.

Facciamo un esempio: siamo in velocità, dobbiamo affrontare un ripidone di pietre. Se noi pinziamo in modo deciso, perché la paura di non saper superare quell’ostacolo e/o di cadere cosi ci dice di fare, sicuramente cadremo ribaltandoci in avanti.

Questo per un semplice motivo, ossia il fatto che la forza frenante si proietta tutta sull’anteriore:

  • abbassando la forcella, che non potrà superare più l’ostacolo in modo ottimale;
  • schiacciando la ruota a terra, facendo perdere la capacità di cambiare direzione.

La soluzione migliore quindi in questi casi è rallentare prima dell’ostacolo e poi lasciare i freni, solocosi avremo un controllo ottimale della bici.

Al massimo se proprio si è costretti a frenare, ricorda di farlo con dolcezza, in modo da non sollecitare le sospensioni e di stare sciolto.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 29 marzo 2022: Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Nutrizione: Gel e ciclismo

In questo articolo parleremo di sport gel, ovvero gel a base di carboidrati (e altri ingredienti) utilizzati principalmente durante gli allenamenti e le gare da

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Alimentazione e Mountain Bike

Nel ciclismo e nella mountain bike l’alimentazione riveste un ruolo di fondamentale importanza, che, quando corretta, consente all’atleta di mantenere un perfetto stato di salute

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione