Le nostre certificazioni

Dalle 26” alle 29”: l’evoluzione delle ruote da MTB che ha cambiato tutto (e che puoi approfondire con i nostri corsi)

Nel mondo della mountain bike, ogni dettaglio fa la differenza. Ma se c’è un elemento che più di altri ha segnato un vero spartiacque tecnico e culturale, è il passaggio dalle ruote da 26” alle attuali 29”. Un’evoluzione iniziata quasi per gioco, che oggi è diventata lo standard per gran parte delle MTB in commercio. In questo articolo ripercorriamo le tappe chiave, le motivazioni tecniche, i vantaggi reali di ogni formato… e perché vale la pena conoscerli a fondo, magari iscrivendoti alle nostre masterclass tecnica sulle ruote MTB.


🛞 Le origini: l’era delle 26”

Quando la mountain bike nasce, tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80, le ruote da 26” sono uno standard ereditato dalle cruiser californiane. Pionieri come Gary Fisher e Joe Breeze non solo le utilizzano, ma le perfezionano per affrontare discese polverose, salite impervie e sentieri inesplorati.

Perché le 26” hanno dominato per decenni?

  • Robustezza e facilità di riparazione
  • Maggiore reattività e maneggevolezza
  • Geometrie semplici e intuitive

Per anni, chi diceva “MTB” diceva “26 pollici”. Ma il tempo cambia tutto, anche le ruote.


⚖️ Il compromesso intelligente: le 27,5”

Il primo vero scossone arriva nel 2007 con l’introduzione delle ruote da 27,5” (650B). Nate come via di mezzo tra la stabilità delle 29” e la reattività delle 26”, conquistano rapidamente rider e team professionali.

Perché scegliere le 27,5”?

  • Maneggevolezza: miglior controllo nei tratti tecnici
  • Velocità: più scorrevoli rispetto alle 26”
  • Versatilità: perfette per trail variabili e uso misto

Nel 2010 iniziano a imporsi anche in ambito agonistico, confermando che non si tratta di una moda passeggera.


🚀 La rivoluzione definitiva: le 29”

Con le 29 pollici cambia tutto: geometria, guida, prestazioni. Gary Fisher è ancora una volta tra i primi a crederci. E non sbaglia. Dal 2012 in poi, le 29” diventano lo standard per XC e Trail, fino a diffondersi in Enduro e persino nel Downhill.

Cosa offrono le ruote da 29”?

  • Rotolamento superiore: superano ostacoli con meno sforzo
  • Maggiore stabilità: perfette per alte velocità e fondo irregolare
  • Efficienza: ideali su lunghe distanze e gare endurance

Le 29” richiedono però un approccio tecnico diverso: geometrie più lunghe, materiali più evoluti, componentistica ad hoc. È qui che entra in gioco la competenza. E anche la nostra masterclass dedicata, dove scoprirai come scegliere, montare e mantenere al meglio queste ruote.


🔍 Focus tecnico: le 29” sotto la lente

Materiali e struttura
Le ruote da 29” moderne si costruiscono con leghe leggere o carbonio, per un equilibrio tra peso e resistenza. Il diametro maggiore impone l’uso di cerchi rigidi e raggi con tensionatura ottimale.

Montaggio e manutenzione
Una ruota da 29” va trattata con cura: centratura perfetta, mozzi di qualità, raggi equilibrati e pressione corretta sono fondamentali per garantirne durata e prestazioni. È anche uno dei moduli più richiesti nella nostra masterclass avanzata.

Geometria del telaio
Con le 29”, il telaio si evolve: foderi posteriori più corti, angoli sterzo rivisitati, reach allungato. Il risultato? Una bici più stabile, ma ancora agile.


🧠 Curiosità (che forse non sai)

  • Velocità media: a parità di sforzo, una bici da 29” può essere fino al 7% più veloce su tracciati scorrevoli.
  • Scetticismo iniziale: all’inizio, molti rider le trovavano “goffe”. Oggi sono quasi la regola.
  • Uso misto: alcune bici Enduro adottano soluzioni “mullet” (29” davanti, 27,5” dietro) per il miglior compromesso tra controllo e reattività.

🔧 I partner tecnici che fanno la differenza

L’evoluzione delle ruote non sarebbe stata possibile senza il contributo di aziende che innovano ogni giorno:

  • Maxxis: copertoni all’avanguardia, aderenza e durabilità top
  • Ciclo Promo Components: cerchi e mozzi di qualità made in Italy
  • FSA – Full Speed Ahead: componenti ad alte prestazioni per ogni stile
  • Finish Line: lubrificanti e prodotti di pulizia specifici per ogni parte della ruota

Durante le nostre masterclass, potrai testare alcuni di questi componenti, ricevere consigli pratici e imparare a distinguerne caratteristiche e prestazioni.


🎓 Perché partecipare a una masterclass sulle ruote MTB?

Perché la tecnica non è solo teoria. Nelle nostre sessioni pratiche, impari:

  • a riconoscere i materiali più adatti al tuo stile
  • a smontare e registrare una ruota in autonomia
  • a scegliere la misura giusta per il tuo tipo di riding
  • a risolvere i problemi più comuni sul campo

E soprattutto… diventi indipendente. Perché conoscere le ruote significa guidare meglio, spendere meno in riparazioni e godersi ogni trail in totale sicurezza.


🏁 Conclusioni

Le ruote da MTB non sono solo un componente: sono un’estensione della tua guida, della tua tecnica e del tuo stile. Conoscere la loro evoluzione, dalla 26 alla 29, significa capire dove sta andando il mondo della mountain bike. E se vuoi farlo davvero bene, ti aspettiamo nella nostra masterclass tecnica sulle ruote, per rider che non si accontentano.

Ci vediamo sui sentieri… ma prima, in officina!

Social Media

Altri articoli

Allenamento MTB: regole e metodi

Allenamento MTB significa tabelle da seguire oppure significa conoscersi? Quanto è importante l’esercizio fisico? Chiunque abbia praticato o pratichi uno sport avrà indubbiamente sperimentato quanto

Ciclismo, quanto conta l’aspetto mentale?

Una squadra agonistica per poter primeggiare, deve essere composta sicuramente da corridori dalle importanti condizioni fisico/atletiche e accuratamente preparati dal punto di vista tecnico tattico.

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione