Le nostre certificazioni

Donne in bici, credenze da sfatare

Siamo consci di entrare in un campo minato, ma da specialisti del settore ci sentiamo in dovere di sfatare alcuni luoghi comuni formatisi nel corso del tempo riguardo alle “donne in bicicletta”. Pregiudizi che nascono in ambienti maschili e nonostante ciò le ragazze che iniziano a praticare ciclismo sono in aumento esponenziale in tutto il Mondo.

LE COSCE GROSSE

Le donne che praticano ciclismo hanno le cosce grosse! Convinte, di questo errato pensiero, molte mamme  limitano l’accesso  alle figlie alla bicicletta.

Questa credenza comune è – in fatto di veridicità – pari solamente alla credenza della Terra piatta. Al di là dei valori estetici personali – noi da Italiani veri non crediamo nella bellezza anoressica proposta dai mass media. 

Per ottenere un incremento della massa muscolare dobbiamo andare a lavorare sulla forza pura, questo sia nelle femmine che nei maschi.

Le donne possiedono già naturalmente delle fibre muscolari nelle cosce superiori come qualità a quelle dell’uomo, che però producono meno forza a causa della condizione ormonale.

Per contrastare questa perdita di forza dovuta dalla mancanza (non totale) di testosterone, è vero che le donne devono seguire piani di allenamento più basati sulla forza di quelli che segue un atleta maschio, ma è altrettanto vero che si sta parlando di uno sport prevalentemente aerobico, dove le qualità principali per emergere sono la resistenza, sia essa generale che specifica ad un determinato sforzo, la potenza – da non confondere con la forza: la potenza si ottiene moltiplicando la forza con la velocità – e la tattica.

E’ così improbabile che nel ciclismo su strada o fuoristrada si sviluppino grandi masse muscolari quanto si possano sviluppare in altri sport di resistenza come la corsa a piedi, lo sci da fondo o la marcia.

L’unica eccezione viene data dal ciclismo su pista e dal BMX, dove si lavora su sforzi brevi che richiedono grande forza e grande potenza.

Quali sono allora gli sport che sviluppano la massa muscolare, oltre ovviamente al body building? Sicuramente la pallavolo, dove si lavora sulla forza esplosiva per i salti, ma anche in certi tipi di danza. Un notevole lavoro sulla forza di gambe si ha poi nel canottaggio, ma anche nell’equitazione o nello sci alpino, solo per fare qualche esempio.

LA POSIZIONE IN SELLA

Mi rivolgo alle donne cicliste: dite la verità, tutti gli uomini ciclisti che conoscete vogliono darvi istruzioni su come andare in bici, come cambiare, come stare seduti sulla bici. E’ un comportamento comune. E nessuno di questi uomini tiene conto che ci sono delle diversità fisiche e antropometriche.

Le donne hanno in proporzione le gambe più lunghe, ma busto e braccia più corte.

Ne consegue che una bici da donna avrà una buona altezza sella, spesso paragonabile a quella di un uomo, ma sarà molto più corta, e con un manubrio più alto.

Non ascoltate i pareri degli altri, dovete sentirvi voi a vostro agio sulla bicicletta.

Altra considerazione, importantissima: oltre l’80% delle donne ha la tendenza a sedersi nella parte posteriore della sella. Questo comporta delle modifiche alla bici: la sella dovrà essere più avanzata, e la lunghezza generale ancora inferiore.

IL CICLISMO NON E’ UNO SPORT FEMMINILE?

Potremmo stare ore a discutere su cosa sia femminile o meno, ma ci limiteremo a pochi pensieri: decenni fa anche andare a cavallo era considerato sport prettamente maschile. Poi sono è stato concesso di cavalcare anche alle donne, ma esclusivamente all’amazzone.

Le poche donne che cavalcavano come gli uomini, facevano scalpore. Oggi invece l’equitazione è considerato uno sport molto femminile.

Iscriviti al nostro Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike il 21/4 aprile 2022 – Rimini) e fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione