Le nostre certificazioni

Esplorando le differenze e le specificità degli interventi meccanici tra mountain bike, gravel e E-MTB

Le biciclette off-road hanno subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni, con diverse discipline che hanno portato a un’ampia varietà di biciclette specializzate. Le mountain bike (MTB), le biciclette gravel e le e-mountain bike (E-MTB) sono tre categorie distintive, ognuna con caratteristiche specifiche che richiedono interventi meccanici adatti alle loro esigenze particolari.

Mountain Bike: dominio del terreno accidentato

La mountain bike è stata la pioniera nell’affrontare terreni accidentati e impegnativi. Le MTB richiedono componenti robusti e sospensioni avanzate per gestire discese ripide, radici, rocce e tratti tecnici. Gli interventi meccanici focalizzati sulle MTB includono:

1. Sospensioni avanzate:

Le MTB spesso sono equipaggiate con sospensioni anteriori (forcella) e posteriori (ammortizzatore). La manutenzione regolare delle sospensioni è fondamentale per garantire prestazioni ottimali.

2. Freni potenti:

Sistemi frenanti potenti, come freni a disco idraulici, sono essenziali per la sicurezza e il controllo durante discese ripide. La pulizia e la sostituzione periodica delle pastiglie dei freni sono interventi comuni.

3. Trasmissione dedicata:

Le MTB spesso presentano una vasta gamma di rapporti per affrontare salite impegnative e terreni variabili. La manutenzione della trasmissione, inclusa la pulizia e la lubrificazione della catena, è cruciale.

Gravel: versatilità su strade miste

Le biciclette gravel sono progettate per essere versatili, affrontando una varietà di terreni, compresi sterrati, strade non asfaltate e asfalto. Gli interventi meccanici focalizzati sulle gravel sono incentrati sulla durata e sulla versatilità:

1. Pneumatici adatti a diverse superfici:

La scelta dei pneumatici è cruciale. Pneumatici larghi e resistenti sono ideali per affrontare sterrati, mentre pneumatici più stretti possono migliorare l’efficienza su strade asfaltate.

2. Trasmissione robusta:

Una trasmissione resistente è fondamentale per la durata. La manutenzione della catena e la regolazione delle leve del cambio sono interventi comuni.

3. Manutenzione generale:

Data la versatilità delle gravel, la manutenzione generale è essenziale. La pulizia regolare, l’ispezione dei freni e la revisione generale aiutano a prevenire l’usura e i guasti improvvisi.

E-MTB: potenza aggiuntiva su percorsi impegnativi

Le e-mountain bike, dotate di assistenza elettrica al motore, portano un elemento di potenza aggiuntiva alle traiettorie impegnative delle MTB. Gli interventi meccanici includono aspetti specifici dell’elettronica e dell’assistenza motore:

1. Manutenzione del motore elettrico:

La verifica regolare del motore elettrico e delle batterie è fondamentale per garantire la massima efficienza e autonomia. Gli aggiornamenti del firmware possono migliorare le prestazioni.

2. Sospensioni adattabili:

Le E-MTB possono richiedere sospensioni adattate per gestire il peso aggiuntivo del motore e delle batterie. La regolazione delle sospensioni e la manutenzione del sistema elettrico sono interventi chiave.

3. Freni potenziati:

La velocità aggiuntiva richiede freni potenti. I freni a disco idraulici ad alte prestazioni sono spesso la scelta ideale, e la manutenzione regolare è essenziale.

Per approfondire questi argomenti e acquisire competenze pratiche, è possibile iscriversi ai corsi di meccanica presso l’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Le prossime sessioni sono programmate per gennaio, offrendo un’opportunità unica per imparare direttamente da esperti del settore. La partecipazione ai corsi non solo consente di acquisire conoscenze dettagliate, ma anche di connettersi con una comunità appassionata di ciclisti e apprendere le ultime novità nel mondo della manutenzione delle biciclette off-road.

Social Media

Altri articoli

Tour de France, impresa d’altri tempi

Dopo 3483 chilometri il Tour de France termina a Parigi con la classica passerella per velocisti che premia Sam Bennett, primo davanti a Pedersen e Sagan. Quinto Viviani, miglior azzurro al traguardo.

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione