Le nostre certificazioni

Idratazione e Mountain Bike

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Disperdere il calore

Bisogna innanzitutto tenere presente che l’acqua del nostro corpo è lo strumento più efficace per disperdere il calore. Il nostro organismo funziona in questo modo: il sangue porta ai muscoli la benzina che gli serve e allo stesso tempo raccoglie la spazzatura prodotta dal metabolismo, insieme al calore prodotto dalle contrazioni muscolari; infine espelle il calore attraverso diversi meccanismi, il più efficace dei quali è la sudorazione. Quando sudi non fai altro che far evaporare l’acqua contenuta nel sangue, attraverso la pelle.

Non appena il volume del sangue diminuisce, perché privo d’acqua, il nostro organismo sposta autonomamente l’acqua per riempire i vuoti creatisi. Se tieni a mente l’importanza del processo di idratazione, capirai bene che compromettere la rigenerazione del sangue può pregiudicare la sua stessa circolazione, nei muscoli, ma anche il sistema di raffreddamento del corpo.

Le regole fondamentali per allenarsi o gareggiare ad alte temperature

Stabilito che l’idratazione è la chiave segreta per poter gareggiare con il caldo, diamo un’occhiata a cosa serve, a parte l’acqua, al tuo corpo per idratarsi. Tieni presente che il 95% del nutrimento e dell’acqua viene assorbito dall’intestino tenue. Gli elementi che permettono di assorbire l’acqua sono il glucosio, il sodio e in minor quantità magnesio, potassio, calcio e cloruro di sodio.

Perché il corpo ha bisogno di questi elementi?

Il sodio, già usato in medicina per curare la disidratazione, è assorbito dalle cellule attraverso diversi procedimenti, il principale dei quali è il trasporto condiviso con glucosio, saccarosio e amminoacidi. L’assorbimento del sodio dipende dunque dall’assorbimento di queste soluzioni organiche. Il sodio viene assorbito dalle pompe di sodio-potassio; in breve, per ogni quantità di sodio che entra in una cellula, la stessa quantità viene espulsa. La concentrazione di sodio nei piccoli spazi intercellulari produrrà un’alta osmolarità ed è in risposta a questa condizione che l’intestino tenue rilascia acqua.

sali_minerali.jpg

Le bibite sportive idratano?

Le bevande sportive che idratano realmente sono quelle che contengono una piccola quantità di zucchero e di sodio, in modo da garantire un assorbimento e un’idratazione ottimale; ma stai attento alla sovraidratazione, infatti è bene sempre considerare due fattori: Sapere cosa si sta bevendo – Il liquido che dovresti consumare deve soddisfare principalmente i bisogni fisiologici del corpo al fine di garantirgli una corretta idratazione. Non bere quindi liquidi che integrino le calorie (che poi è quello che la maggior parte delle bibite sportive fa). Ogni individuo è differente per cui variano i suoi bisogni – Monitorare la**** sete e il peso corporeo sono due semplici modi per stabilire il proprio fabbisogno. Le pubblicazioni di letteratura scientifica sono concordi nel dire che 8-12 ml/kg l’ora di liquido fisiologico aiutano a mantenere il volume del sangue tale da ritardare l’affaticamento muscolare.

Il sale è utile?

Molti atleti sono indotti a credere, erroneamente,di aver bisogno di compresse di sale per colmare il sodio perso con la sudorazione. Immagina il tuo corpo come una spugna imbevuta di sale, all’interno del nostro corpo ci sono ampie scorte di sodio introdotte dall’alimentazione e dalle bevande. Introdurre sodio non farà altro che stressare il meccanismo di cui abbiamo parlato sopra. Inoltre la sudorazione non è tale da giustificare questo tipo di integrazione, neanche durante un elevato carico di lavoro fisico. Le conseguenze (anomalie nel flusso d’acqua) comportano gravi forme di diarrea e paradossalmente un’elevata concentrazione di sodio contribuisce a creare problemi nell’intestino per via della disidratazione.

Cosa bisogna sapere?

Non hai bisogno di pastiglie di sale, ciò che ti occorre è solo uno “sport drink” che fornisca 600 mg di sodio per 500/600 ml di liquido. Occorre dire che la semplice acqua non idrata.

Hai bisogno di un po’ di sodio e glucosio per far girare il sistema.

L’acqua contenuta nel nostro corpo infatti non è “pura” ma è un liquido composto da elettroliti, glucosio e acqua. La semplice “acqua naturale” aumenta solo il volume d’acqua nel sangue che dovrà essere poi smaltito tramite la sudorazione e le urine.

I metodi alternativi ed esterni per raffreddare il corpo

Oltre al meccanismo di raffreddamento interno del corpo attraverso l’idratazione, si può raffreddare il corpo rallentandone il surriscaldamento e posticipando il raggiungimento della temperatura interna critica.

La temperatura interna critica la riconosciamo come fatica ed è controllata dal sistema nervoso centrale, dal sistema periferico e dal metabolismo. Questi “controllori” non fanno altro che rallentare le funzioni come misura autoprotettiva.

In questo contesto la temperatura diviene l’indice di riferimento, ecco perché riducendo la frequenza di aumento della temperatura corporea si ritardano le segnalazioni di rallentamento dell’attività muscolare.

Come intervenire sul tasso di aumento della temperatura interna

Il primo metodo è ovviamente essere ben idratati prima di una attività fisica o di una competizione.

Il secondo è ridurre anticipatamente la temperatura prima di una gara o di un’attività fisica, in modo da avere più tempo a disposizione prima di raggiungere la temperatura interna critica.

Ecco 3 metodi per raffreddare il corpo:

  1. Immergersi o nuotare per 10-15 minuti in acqua fredda appena prima dell’inizio di una gara. Questo metodo garantisce una diminuzione della temperatura interna e cutanea e riduce la percezione dello sforzo termico.
  2. Bere una bevanda ghiacciata o una granita. Rispetto all’acqua fredda, infatti, l’ingestione di una granita abbassa maggiormente la temperatura del corpo e ciò fa si che aumenti il lasso di tempo in cui si raggiunge la temperatura critica.
  3. Indossare un giubbotto refrigerante in cui scorra acqua fredda. Assolutamente sconsigliato l’uso di indumenti ghiacciati in quanto il ghiaccio troppo freddo per la pelle farà si che i vasi sanguigni si restringano limitando gravemente la possibilità che il sangue scorra verso i muscoli. Questo metodo migliora inoltre il flusso sanguigno cerebrale.
ghiaccio.jpg

Alcuni consigli

L’ideale, durante una competizione, sarebbe ingerire bevande fresche che possiedano il 3-4% di glucosio-saccorosio-sodio e succhiare ghiaccioli durante tutta la competizione. Questa soluzione non è mai così pratica, tuttavia tutto ciò che è equivalente contribuirà opportunamente all’abbassamento della temperatura corporea.

Se hai la possibilità di fermarti a un punto ristoro (pensa alle maratone) prendi un po’ di ghiaccio e mangialo o succhialo ma evita assolutamente di versarti acqua ghiacciata in testa. Il ghiaccio, infatti, non farà altro che restringere i vasi sanguigni e impedirà al sangue di fluire correttamente. L’acqua fredda, invece, funziona bene se cosparsa sugli avambracci facendo abbassare la temperatura più lentamente.

Se si indossano delle maniche termiche per la protezione dai raggi UVA contribuirai a controllare l’aumento della temperatura e mantenerla a livelli inferiori.

Non dimenticare di continuare a bere. Inizia per tempo e continua a farlo, sgranocchia il ghiaccio, mangia e bevi liquidi freddi senza lanciarteli addosso.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

I Materiali: Il Composito

FIBRA DI CARBONIO E RESINE Il carbonio è un termine improprio che si riferisce al Composito, in quanto il materiale utilizzato per la costruzione di

La frattura della clavicola nel ciclismo

La frattura della clavicola è uno dei traumi più comuni tra gli sportivi. Rappresenta negli adulti il 3% di tutti i traumi, una percentuale molto alta e che coinvolge tutti gli sport, soprattutto

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione