Le nostre certificazioni

Il 4 febbraio il Corso Fondare e Gestire una Ciclofficina

Mantenere in forma la propria bici può essere divertente, l’importante è sapere quali strumenti sono necessari per eseguire il servizio desiderato. Il nostro consiglio è di avere due set di strumenti: uno da portare sempre con sè (all’interno della borsa da bici) e un altro per l’uso domestico.

La ciclofficina in casa

In casa, con poco spazio, si può allestire una ciclofficina essenziale per poter intervenire sulla maggior parte dei componenti della bicicletta. Bastano un po’ di attrezzi e una manciata di accessori.

Il cavalletto

Un piccolo cavalletto per la casa può essere sufficiente, altrimenti bisognerà, per molte operazioni, ribaltare la bicicletta sottosopra poggiandola per terra.

La bici in genere viene sorretta dal cavalletto con una morsa che deve assolutamente stringere il tubo sella e non il telaio, al fine di evitare rotture.

Ci sono anche altre soluzioni per sorreggere la bicicletta in casa, come ad esempio il banco da lavoro che sorregge la bici dalla forcella, togliendo la ruota anteriore.

Chiavi a brugola e torx

Dimensioni utili brugole: 2 mm, 2,5 mm, 3 mm, 4 mm, 5 mm, 6 mm, 8mm e chiavi superiori se si ha la possibilità di acquistarle.

Dimensioni utili torx: T-8, T-10, T-15, T-20, T-25, T-30 e T-40

Fondamentale avere un set di chiavi dinamometriche per evitare di “criccare” il carbonio.

Pompa

In casa si può tenere una pompa più grande per un gonfiaggio più rapido della camera d’aria e, l’ideale, sarebbe disporre di una pompa con manometro.

Chiavi composte

Dimensioni utili da 8 mm a 17 mm.

Cacciaviti

Almeno uno spaccato e uno a croce, meglio se di più dimensioni.

Tiraraggi

Per regolare i raggi o sostituirli.

Smagliacatena

Serve per interventi sulla catena e deve essere del tipo adatto alla catena usata.

Leva per copertoni

A casa è bene averne di tipo resistente, magari anche in metallo, per aiutarsi nell’estrazione dei copertoni.

Nastro adesivo

Può essere utile in caso di riparazioni di emergenza.

Minuteria

Viti, rondelle, bulloni, cavi per freni e cambio, guaine, qualche maglia della catena.

La ciclofficina in viaggio

Difficile da definire l’equipaggiamento ideale da portarsi dietro: dipende sia dalle distanze da percorrere che dal soggettivo livello di ansia. Inoltre va considerato il peso e l’ingombro di ciò che siamo disposti a portare. Se ci si muove in aree urbane, specie in zone in cui la bicicletta è molto usata e quindi con un’alta densità di officine di riparazione, potrebbe essere sufficiente la pompa, il kit per forature e le leve per i copertoni. Se invece si affrontano lunghi viaggi, alla dotazione riportata in basso potrebbe essere opportuno aggiungere lo smagliacatena con qualche maglia e il tiraraggi.

Pompa bici da viaggio e CO2

Da portar dietro quando si va in bici è meglio una piccola pompetta d’emergenza perché meno ingombrante e più leggera. Ancora meglio è una bomboletta di CO2 con il relativo rubinetto.

Multitool

Un multitool è molto leggero e poco ingombrante e contiene tutte le brugole necessarie (2 mm, 2,5 mm, 3 mm, 4 mm, 5 mm, 6 mm, 8mm) e altre chiavi composte e persino dei cacciaviti (uno spaccato e uno a croce).

Anche in questo caso è fondamentale portarsi una chiave dinamometrica tascabile, per interventi sul reggisella o su attacco manubrio.

Leve per copertoni

Normalmente se ne portano dietro almeno due per aiutarsi nell’estrazione dei copertoni in caso di foratura.

Una o due camere d’aria.

Importante verificare che sia la camera compatibile con il nostro copertone.

Gonfia e Ripara

Una bomboletta gonfia e ripara sarà utile soprattutto se si usano tubolari o tubeless.

La dotazione professionale

Se si dispone di uno spazio più ampio da dedicare alla ciclofficina di casa, tipo cantina e meglio se con un banco di lavoro, e/o si è disposti ad investire qualche euro in più, ci si può allestire la ciclofficina ideale, in cui poter intervenire su tutte le parti della propria bici.

Cavalletto professionale

Un cavalletto più grande che permette di bloccare la bicicletta sia sul tubo sella permettendo di lavorare comodamente, che dalla forcella, per eseguire lavori particolari come il taglio del tubo sterzo, lavori in cui è necessaria una presa salda della bicicletta.

Pompa con manometro

La pompa ideale, oltre a disporre di un cilindro/camera d’aria più grande per un gonfiaggio più rapido, deve avere soprattutto un manometro per verificare la pressione raggiunta (sul copertone è indicata la pressione massima consentita).

Estrattori

Ce ne sono per il movimento centrale e per la ruota libera e ne esistono di diversi tipi per cui bisogna accertarsi di averne del tipo adatto ai componenti montati.

Chiave a cricchetto

Più pratiche di quelle composte, permettono più rapide operazioni svita/avvita dei bulloni.

Chiavi speciali

Sono le chiavi per smontare le parti più intime della bici, coni, mozzi, calotta fissa, serie sterzo, pedivelle, pedali, movimento centrale, controdadi. Ce ne sono per diversi modelli di componentistica, quindi bisogna accertarsi di prendere quelli adatti alla propria bici.

Pinza tagliaguaine

Il nome stesso ne indica chiaramente la funzione. Spesso comprendono anche il taglio dei cavi freni/cambio.

Centraruote

Questo strumento permette di verificare l’allineamento delle ruote. La rettifica avviene registrando i raggi grazie a un tiraraggi (anch’esso necessario).

Morsa da tavolo

Alcune operazioni possono richiedere un bloccaggio della bici in orizzontale. La morsa, fissata al banco di lavoro, può svolgere questa funzione.

ruote facebook 40

Iscriviti al nostro corso Fondare e gestire una ciclofficina che si terrà a Milano (Sede Accademia) il 4 Febbraio 2022.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Bike Park che passione!

Il Bike Park consiste in una rete di percorsi segnalati, spesso in forma di comprensorio, per l’esercizio di diverse specialità (principalmente downhill e freeride, ma

Trasferimento Corso Guide a Manerba del Garda

Pasqua, Bici e… Zona Rossa

Il nuovo lockdown di questa pasqua 2021 non piace a nessuno e la domanda è POSSO USCIRE IN BICICLETTA IN ZONA ROSSA? La risposta è

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione