Le nostre certificazioni

Il carbonio può cedere, ecco perchè

Telai che si rompono improvvisamente dal nulla, senza impatti o cadute. Bici con pochissimi chilometri che cedono senza perché.

Eppure il motivo – o meglio, i motivi – ci sono, anche se non sempre sono evidenti.

La memoria delle fibre di carbonio

I tubi in carbonio che costituiscono un telaio sono fatti di più strati. Questo può creare una discrepanza fra strati superficiali e strati interni.

Se da un lato la casistica di eventuali errori di fabbricazione delle parti più interne delle fibre è veramente molto bassa, visto i numerosi controlli che mediamente vengono fatti al giorno d’oggi con telecamere e altri sistemi di visualizzazione, dall’altro può succedere che un impatto avvenuto in passato abbia lesionato le parti più interne del carbonio lasciando intatte quelle più esterne – e quindi con una estetica senza problemi.

Per impatto intendiamo non solo un incidente contro un altro mezzo, ma anche una caduta o addirittura una buca piuttosto profonda.

Non possiamo sapere con certezza cosa scatena la rottura.

I telai che una volta tagliati e aperti dimostrano, a volte, di essere uniti solamente da un piccolissimo fascio di fibre, nonostante esternamente non mostrassero nulla di anomalo.

Quindi se pensate cha la vostra bici abbia subito un trauma, meglio farla controllare e verificare da un costruttore di telai.

La misura sbagliata

Purtroppo dobbiamo ancora una volta constatare come molta gente, documentandosi in modo improprio e non affidandosi a persone esperte, ancora oggi acquisti biciclette di taglie palesemente inferiori alla propria.

Nonostante il potere di informazione di internet, questo problema non accenna in alcun modo a diminuire, anzi potremmo dire che è anche aumentato.

Parigi Roubaix 2013

E così vediamo diverse rotture al tubo verticale causate da un tubo sella eccessivamente fuori dal telaio.

Ma non basta: il cattivo bilanciamento dei pesi causato da una misura errata fa sì che la rottura avvenga apparentemente senza preavviso, come un fulmine a ciel sereno, a centro telaio, al tubo obliquo o al tubo orizzontale.

In realtà il motivo è appunto la distribuzione delle masse che creano sforzi eccessivi concentrati in pochi punti.

Eccessiva leggerezza

Siamo realisti: è chiaro che una bici più leggera è più performante, ma è altrettanto chiaro che il peso è dato dalla somma di bici più ciclista.

Se il ciclista non è leggero, non possiamo pensare che una bici leggera come una piuma possa reggere una massa consistente.

Ci vuole proporzione, ci vuole buon senso, ci vuole realismo.

Stesso discorso per persone molto alte. Tubo più lungo = più leva, maggiore sollecitazione.

Per una persona sopra al metro e novanta dovremmo prendere in considerazione un telaio leggermente più pesante ma più robusto.

Stato di utilizzo

Un fatto fondamentale della durata della vita di un telaio è chi e come lo utilizza.

L’Under 23 che percorre 35.000 km annui, cambia ogni stagione 3 selle, 3 catene e pacchi pignoni, porta a fine anno un telaio che sebbene valido avrà subito delle snervature.

Non è solo una questione di chilometri ma anche di potenza: il “ciclista della domenica” che sviluppa saltuariamente 280 watt di potenza in una salita di 15 minuti di percorrenza, non è da paragonare all’agonista che sviluppa magari 350 watt per tratti di 20 minuti ripetuti 3 o 4 volte in una sola uscita in bici.

È come prendere un telaio di un’auto e montarci un motore da 70 Kw o un motore da 200 Kw. Le sollecitazioni saranno ben differenti, e a lungo andare presenteranno il conto.

Qualità del carbonio

Non ci stuferemo mai di dire che la lavorazione del carbonio fatta in Italia mantiene standard di qualità elevatissimi.

La fibra di carbonio può avere molti intrecci, e a seconda di questi e della lavorazione si possono ottenere a parità di peso caratteristiche di resistenza e di torsione ben differenti.

Fra i telai di molti brand, succede spesso di riscontrare la rottura di uno dei foderi posteriori.

È un punto dove i tubi sono veramente piccoli ma sollecitati perché sono a reggere la torsione della ruota posteriore.

In questo punto specifico la qualità della fibra è fondamentale, perché non c’è la dimensione del tubo per compensare una carenza della struttura.

I nostri corsi sul tema:

Social Media

Altri articoli

LOOK AL FIANCO DEL TEAM KTM BRENTA BRAKES

Grande soddisfazione per il Team KTM ALCHEMIST, POWERED BY BRENTA BRAKES per la nuova partnership siglata con la nota azienda di produzione attacchi LOOK nella sede italiana di

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione