Le nostre certificazioni

Il liquido anti foratura, “condicio sine qua non”

Il liquido antiforatura o “lattice” è un liquido che si immette all’interno di uno pneumatico tubeless con il compito di sigillare e riparare eventuali forature che possono capitare durante l’utilizzo della bicicletta.

liquido tubless maxxis.jpg

Tubeless ready

Il compito del liquido anti foratura è duplice. Da un lato deve infatti sigillare, ovvero tappare tutti i pori della gomma ed eventuali micro perdite tra tallone e cerchio oppure tra valvola e nastro. Le gomme moderne non sono infatti quasi mai Tubeless native, ma sono tubeless ready ovvero non sono a tenuta 100% ermetica: sono infatti presenti numerosi pori aperti che comunicano con l’esterno. Il compito del liquido anti foratura è quello di tappare questi micro-pori e rendere il copertone a tenuta ermetica.

Se una certa quantità di liquido viene consumata per tappare la porosità del copertone, una buona percentuale del liquido antiforatura (ca l’80%) rimane all’interno del copertone in forma liquida, pronto a tappare eventuali fori o tagli del copertone.

Il liquido infatti evapora fino a che l’aria all’interno del copertone non si satura di umidità, poi l’evaporazione si interrompe. Il liquido presente durante l’uso si muove quindi nel copertone diffondendosi. In caso di foratura, la pressione dell’aria tende a far fuoriuscire il liquido che tuttavia, a contatto con l’aria secca atmosferica, si solidifica istantaneamente tappando il foro. Il procedimento spesso è talmente rapido che, soprattutto su fori piccoli tipo spina, il foro si sigilla e non ce ne rendiamo neppure conto.

Caratteristiche di un buon liquido anti foratura

Il mondo dei liquidi anti foratura è notevolmente evoluto dai tempi del lattice per stampi ed oggi sono diversi i prodotti dalle ottime caratteristiche.

  • Innanzitutto deve essere liquido, in modo che durante il montaggio si muova facilmente andando a sigillare eventuali perdite sui lati e sul tallone. I liquidi troppo viscosi faticano infatti a muoversi ed è necessario agitare moltissimo la gomma perchè “salgano” sui bordi.
  • Deve essere rapido nell’asciugarsi: quando l’aria esce, il liquido viene letteralmente sparato via. Se il liquido non solidifica in fretta, non riesce a tappare il buco prima che l’aria lo espella.
  • Deve durare nel tempo, ovvero non deve seccarsi troppo presto dentro il copertone, altrimenti quando serve non c’è.
  • Non deve sporcare e deve essere facile da togliere sia dal telaio, che dalle mani o dai vestiti.
  • Deve essere efficace nella riparazione anche dei piccoli tagli. Ci sono oggi prodotti con annegati dei pezzettini di gomma che aumentano la capacità sigillante del liquido.
liquido foro.jpg

Cambio del liquido

Il liquido dopo un po’ di tempo tende ad asciugarsi ed ovviamente viene a mancare la sua capacità di riparazione di eventuali fori. Ogni circa 2 mesi va quindi effettuata l’operazione di rabbocco.

Il rabbocco può essere fatto semplicemente iniettando con una siringa ed un tubo, attraverso la valvola del copertone opportunamente smontata, una certa quantità di liquido anti foratura (solitamente l’80% della quantità messa all’inizio). A meno che non si sia formato un grumo che squilibra la ruota, non è necessario smontare il copertone.

liquido siringa.jpg

Gonfiare e sgonfiare la gomma prima di una salita o discesa

Alcuni rider hanno l’abitudine di gonfiare la gomma per la salita e sgonfiarla prima della discesa. Con le gomme tubeless bisogna evitare questa pratica.

Quando infatti immettiamo aria per gonfiare la gomma, immettiamo aria secca. Il liquido anti foratura evapora fino a saturare l’aria dentro il copertone.

Ogni volta che rigonfiamo, parte del liquido evapora nuovamente. Ripetendo questo procedimento numerose volte, viene da sé che la durata del liquido viene drasticamente ridotta perchè questo evapora ogni volta che gonfiamo.

Rinastrare la ruota

La nastratura di una ruota tubeless ready è quasi-permanente se fatta a regola d’arte e con i giusti prodotti. Al cambio gomma ci basterà quindi rimuovere il vecchio copertone, pulire con un pezzo di carta, pulire la valvola e rimontare quello nuovo. Il motivo per cui può essere necessario rinastrare il cerchio è in genere la rottura di un nipple o l’uso improprio dei cacciacopertoni che lacerano il nastro.

Il liquido può non funzionare

Il liquido anti foratura non è in grado di riparare ogni tipo di foro. Specialmente sui tagli grossi, il suo potere sigillante può non essere sufficiente. Tubeless o non tubeless, bisogna sempre portare con se una camera d’aria di scorta.

La prima soluzione è di provare a riparare il buco con un vermicello. Si tratta di una strisciolina di gomma viva che va infilata all’interno del buco. La gomma si incolla al copertone, tappando il foro.

Se il vermicello non dovesse bastare, allora bisogna mettere una camera d’aria nel copertone.

liquido vermicello.jpg

Conclusioni

Le gomme tubeless ed il liquido anti foratura sono stati una delle più grosse rivoluzioni nel mondo della mountain bike, insieme alle sospensioni, ai freni a disco ed ai reggisella telescopici. Oggi non c’è più nessun motivo per cui utilizzare ancora una camera d’aria: con i giusti materiali e la giusta installazione, il tubeless si rivela un sistema estremamente pratico e semplice. Una volta capito come fare, il rabbocco richiede non più di 1 minuto di tempo e non serve nient’altro che una siringa ed un tubicino.

Social Media

Altri articoli

Le evoluzioni della biomeccanica

di Konrad Iarussi Non esistono delle regole universalmente riconosciute per una corretta analisi biomeccanica ma metodologie diverse. Questa incertezza nelle regole di biomeccanica per il

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione