Le nostre certificazioni

La chiave dinamometrica, scopri la sua importanza con i nostri corsi di meccanica

La chiave dinamometrica è uno strumento che viene usato per il serraggio di viti, dadi e bulloni al giusto valore di coppia. Può montare un cricchetto o una bussola e contenere un meccanismo che segnala il raggiungimento del valore di coppia impostato.

La chiave dinamometrica si usa quando il serraggio è fondamentale per non danneggiare il filetto o garantire l’omogeneità del carico in una parte meccanica che viene tenuta in sede da bulloni o viti.

A cosa serve la chiave dinamometrica

È il più utile strumento per il serraggio controllato di dadi, viti, perni, boccole e bulloni filettati al giusto valore di coppia, cioè attraverso una forza calibrata sotto un limite che altrimenti provocherebbe un effetto torcente, danneggiando la filettatura di bulloni e viti.

Grazie alle chiavi dinamometriche il serraggio è perfetto, fondamentale perché in molti casi la rottura o l’allentamento dei bulloni può compromettere l’intero funzionamento dell’apparato.

Un esempio semplicissimo? L’attacco manubrio delle biciclette o il reggisella: l’avvitamento scorretto potrebbe persino essere pericoloso per la vita delle persone.

Come si usa la chiave dinamometrica

La chiave dinamometrica deve essere usata quando il serraggio non può assolutamente andare a danneggiare il filetto e per garantire l’omogeneità del carico in una parte meccanica che viene tenuta in sede da bulloni e viti, come abbiamo già detto in precedenza. Tutti coloro che lavorano nel settore ciclo utilizzano le chiavi dinamometriche, è un attrezzo indispensabile.

Come si usa? Bisogna conoscere la coppia necessaria, quindi ogni costruttore indica la coppia di serraggio a cui stringere il componente.

Nel caso in cui il dato mancasse esistono delle tabelle unificate che danno valori medi di riferimento a seconda del materiale di cui è fatto l’elemento di fissaggio.

Quale chiave dinamometrica scegliere

I giraviti dinamometrici possono essere:

  • a scatto, versione più precisa e più diffusa. Ruotando l’impugnatura o un’asta di manovra estraibile si può impostare il valore del serraggio, e si legge sul corpo della chiave o su un quadrante scorrevole. Una volta che l’utente monta la bussola sull’attacco quadro, la chiave dinamometrica può essere usata come un normale utensile per bussole. Quando lo strumento fa uno scatto, allora significa che si è arrivati alla coppia di serraggio impostata;
  • a quadrante. È più diffusa in America e meno precisa. Si tratta di due barre di metallo parallele, la più robusta unisce l’impugnatura alla testa, dove c’è l’attacco quadro, l’altra è connessa alla testa ma è libera all’estremità opposta e funge da lancetta su una scala graduata. La coppia motrice viene esercitata dalla prima barra, che si piega sotto la forza applicata mentre la seconda barra resta dritta. La flessione viene letta sulla scala graduata. Una volta raggiunto il valore desiderato sulla scala, l’utente termina il suo lavoro.

Le chiavi a cricchetto

Le chiavi a cricchetto sono strumenti simili, dotate però semplicemente di un meccanismo che serve a mantenere stabile lo strumento, costringendolo ad andare sempre avanti, che evita di dover uscire di continuo dal dado di serraggio o allentamento e quindi permettono di risparmiare tempo, aumentando la produttività.

Iscriviti al nostro corso che si terrà il 5 giugno 2022 – Milano (Sede Accademia): Corso Avanzato di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Gravity Tour Leader a Finale Ligure

Come allenare la forza per il ciclismo

Un argomento molto dibattuto, specie nei mesi invernali, è come allenare la forza per il ciclismo.Quello che ormai è universalmente riconosciuto, invece, è che allenare la

Allenamento, old style vs new style

L’innovazione e lo studio nelle tecniche di allenamento hanno indubbiamente fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto grazie al nuovo approccio scientifico che si

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione