Il cicloturismo non è più una nicchia. È una vera e propria forza trainante dell’economia turistica attuale. E al centro di questa rivoluzione sostenibile c’è una figura strategica e polivalente: l’Accompagnatore Cicloturistico Sportivo. Una professione che non si limita a guidare gruppi su due ruote, ma che unisce competenza tecnica, conoscenza territoriale e visione imprenditoriale.
📍 Il contesto: sempre più territori – dai borghi appenninici alle isole minori – puntano su un turismo esperienziale e attivo. Chi sa costruire percorsi, narrare il paesaggio, garantire sicurezza e creare reti locali è destinato a diventare una figura di riferimento per operatori e DMO (Destination Management Organization).
🎓 Il corso con l’Accademia Nazionale del Ciclismo: competenze per chi vuole davvero fare la differenza
L’ Accademia Nazionale del Ciclismo, in collaborazione con Italy Bike Tours S.r.l., propone un percorso intensivo rivolto a chi vuole trasformare la propria esperienza sportiva in una vera professione nel mondo del cicloturismo.
📌 Cosa acquisirai:
- Competenze tecnico-operative: manutenzione, orientamento, primo soccorso, uso di e-bike, gestione delle emergenze.
- Soft skill fondamentali: comunicazione col gruppo, leadership, problem solving.
- Abilitazione professionale conforme alla legge 4/2013 (riconoscimento giuridico nazionale).
- Capacità di costruzione e promozione di pacchetti turistici, anche grazie alla sinergia con un tour operator affermato.
🛠 Il corso alterna sessioni in aula e uscite pratiche su trail selezionati, con un’attenzione particolare all’uso strategico della tecnologia (GPS, App, strumenti digitali) e al lavoro in sicurezza con gruppi misti, anche su lunga distanza.

🔍 Focus su: business, contenuti e mobilità internazionale
Oggi, l’Accompagnatore Cicloturistico Sportivo è una figura che può operare in Italia e all’estero, con copertura assicurativa internazionale. Non si limita alla guida tecnica: costruisce itinerari, cura la relazione con i partner di territorio (strutture, guide locali, noleggiatori), sviluppa contenuti e storytelling, promuove le attività in chiave SEO e social.
💡 In più, il corso ti prepara a:
- Lanciare un tuo progetto imprenditoriale legato al bike tourism 🚀
- Creare reti con altri professionisti del settore (bike hotel, enti pubblici, associazioni) 🔗
- Rendere visibile la tua attività online attraverso strategie di comunicazione mirate 📱
⚡ Perché investire ora
Il turismo post-pandemico premia chi sa proporre esperienze personalizzate, sostenibili e immersive. E-bike, gravel, slow cycling sono solo la punta dell’iceberg: servono professionisti capaci di interpretare i nuovi trend e generare valore sul territorio.
👉 Il corso dell’Accademia Nazionale del Ciclismo non è solo formazione: è accesso diretto a una rete di opportunità concrete, in un mercato che ha fame di professionisti formati e proattivi.
✅ In sintesi
📍 Dove: sede dell’Accademia Nazionale del Ciclismo
📍 Durata: 3 giorni (formazione full immersion)
📍 Partner: Italy Bike Tours S.r.l.
📍 Certificazione: valida ai sensi della legge 4/2013
📍 Opportunità: abilitazione professionale, rete operativa, apertura internazionale

👉 Scopri di più sul sito ufficiale della Accademia Nazionale del Ciclismo.
Il tuo futuro può partire da qui.