Le nostre certificazioni

L’importanza del ferro nel ciclismo

ll ferro è un minerale importantissimo per l’organismo umano e lo è ancora di più per chi pratica ciclismo: il ferro è infatti coinvolto nel trasporto di ossigeno al muscolo scheletrico.

Il trasporto dell’ossigeno

Nel nostro organismo il trasporto di ossigeno viene effettuato grazie a due molecole: l’emoglobina e la mioglobina.

Queste due proteine hanno al loro interno delle parti (l’emoglobina ne ha quattro, la mioglobina ne ha una sola), chiamate gruppo eme, che coordinano un atomo di ferro bivalente ciascuno: questi gruppi eme sono il vero e proprio “serbatoio” in cui viene stoccato l’ossigeno.

Il ferro ha un ruolo chiave in questa molecola: è l’elemento che rende possibile il trasporto di ossigeno e l’organismo deve esserne sempre ben rifornito.

Chi svolge attività sportiva in maniera intensa e continuativa richiede all’organismo un trasporto di ossigeno maggiore, rispetto alla persona sedentaria e quindi tende a “consumare” maggiormente emoglobina e mioglobina.

Per la rigenerazione di queste due molecole il nostro corpo ha bisogno di ferro, che essendo però un minerale essenziale non viene sintetizzato dall’organismo, ma deve essere introdotto con l’alimentazione.

ferro stanco.jpg

Il ferro negli alimenti

Il ferro viene assunto dal nostro corpo attraverso l’alimentazione.

Vi sono alimenti più o meno ricchi di ferro ma ciò che influisce maggiormente sull’assimilazione di questo minerale è il nostro organismo: a una persona sana è sufficiente assimilare circa il 10% del ferro contenuto negli alimenti; ma questa percentuale può arrivare fino al 20-30% in casi di carenza. Dal momento che lo sportivo tende a consumare più ferro rispetto a una persona sedentaria, è plausibile considerare che l’assorbimento di ferro da parte di un atleta possa essere del 20-30%.

L’assimilazione del ferro è legata anche alla natura dell’alimento in cui è contenuto: il ferro infatti è presente nel mondo animale in forma simile a quella che è nel nostro organismo, quindi maggiormente biodisponibile (il ferro legato a proteine, come nel caso dell’assunzione di carne, viene assimilato in percentuali variabili tra il 10-30%), mentre nel mondo vegetale è generalmente meno biodisponibile e assimilabile mediamente in percentuali che oscillano tra 2-10%.

Gli alimenti possono contenere anche fattori che riducono l’assorbimento del ferro: è il caso di vegetali che contengono fitati, ossalati e tannini, tutti composti che limitano l’assimilazione di questo prezioso nutriente.

ferro alimenti.jpg

L’integrazione di ferro

Dal momento che la quantità di ferro che è possibile assumere attraverso la normale alimentazione è piuttosto bassa, può essere utile – soprattutto negli atleti – pianificare una opportuna integrazione di questo nutriente, per evitare casi (piuttosto comuni nel mondo dello sport) di sideropenia, cioè carenza di ferro nel sangue. Prima di iniziare una integrazione di ferro è bene controllare alcuni parametri ematici, che danno informazioni sul quantitativo di ferro presente nell’organismo:

• Sideremia (o ferro sierico): è il ferro presente nel plasma sanguigno e rappresenta verosimilmente quel ferro che è più disponibile. Se il valore della sideremia è compreso nei parametri di riferimento (50-150mcg/dl) significa che questo minerale ha molte chances di essere utilizzato dall’organismo, mentre se il valore è basso significa che il corpo non ha ferro disponibile;

• Ferritina: è il ferro di deposito, cioè il ferro che è stato assimilato dall’organismo ma non necessariamente usato. Se questo valore è basso, i depositi di ferro si stanno esaurendo, ma anche se è all’interno di valori fisiologici (20-300 ng/ml) non è comunque detto che il corpo riesca a sfruttare il ferro;

• Parametri di capacità ferro-legante (sono diversi, la TIBC è uno di questi): sono valori che cercano di parametrizzare un dato complicatissimo da ottenere, ovvero la capacità del nostro organismo di legare e complessare il ferro per produrre nuova emoglobina o mioglobina. Ovviamente questi parametri non sono legati solo alla disponibilità di ferro nell’organismo, ma anche a tantissimi altri parametri (stato di infiammazione generale, ematocrito, emoglobina, presenza di vitamina C o altre vitamine ecc.).

Quando questi parametri scendono sotto i valori fisiologici, l’integrazione di ferro può essere realmente utile.

Un valido integratore di ferro dovrebbe contenere un ferro massimamente disponibile per l’organismo umano, non dovrebbe generare effetti indesiderati e dovrebbe permettere all’organismo di avere una quota extra di questo minerale per integrare l’alimentazione.

Purtroppo non è raro che molti integratori di ferro (come il ferro solfato, presente in molti integratori sul mercato) possano generare disturbi gastrointestinali.

ferro pausa.jpg

Acido folico e Vitamina C

E’ importante sapere che l’acido folico e la vitamina C permettono di massimizzare l’assorbimento di ferro nell’organismo umano.

L’associazione con acido folico rende ottimale l’utilizzo del ferro veicolato a livello cellulare, mentre la vitamina C, attraverso le sue proprietà antiossidanti, assiste la corretta biodisponibilità del ferro.

Social Media

Altri articoli

Ecco come allenarsi per il Gravel

Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E’ una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il

Ciclismo. Resistere, resistere, resistere!

La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente

Allenamento, old style vs new style

L’innovazione e lo studio nelle tecniche di allenamento hanno indubbiamente fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto grazie al nuovo approccio scientifico che si

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione