Le nostre certificazioni

L’importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

di Konrad Iarussi

Negli ultimi anni le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti e dei tecnici. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica?

Cos’è la biomeccanica del ciclismo?

Nel ciclismo la visita biomeccanica si occupa di ottimizzare il gesto atletico

La biomeccanica è la scienza che studia come le leggi della fisica entrano in relazione con gli aspetti biologici dell’uomo. E’ la disciplina che, unita alla chinesiologia, studia i meccanismi del movimento umano., sviluppare le capacità biomotorie dell’atleta, di rendere sostenibile la posizione in sella e di comprendere quali schemi motori e posizioni riducano l’insorgenza di patologie.

Chi è il biomeccanico?

Attualmente in Italia non esiste un’associazione di categoria o un albo di biomeccanici. Tecnicamente il biomeccanico è colui che regola la bici per migliorare la posizione in sella e spesso professione viene svolta da meccanici, titolari di negozio, direttori sportivi, ex ciclisti professionisti e persone dell’ambiente sanitario.

Visita biomeccanica

Per prima cosa cerchiamo di definire con cognizione cosa si intende per “visita biomeccanica“: si tratta di una procedura di valutazione della forma fisica e muscolare dell’atleta e di ottimizzazione della sua posizione in sella, realizzata grazie all’utilizzo di tecniche di analisi.

La visita biomeccanica viene effettuata da un tecnico preparato che è in grado di comprendere gli effetti e le cause di ogni regolazione o da un fisioterapista, professionista capace di valutare la condizione muscolare del ciclista.

Obiettivo della visita biomeccanica è la comprensione dell’atleta, delle sue esigenze e caratteristiche e il miglioramento della posizione, attraverso la regolazione dei cinque punti di contatto: i due piedi sui pedali, il bacino sulla sella e le due mani sul manubrio.

Le fasi di svolgimento del test di posizionamento

Il giusto assetto in sella consente di reclutare ed allenare correttamente il maggior numero di fibre muscolari evitando nel contempo problematiche a tendini, muscoli ed apparato scheletrico. Infatti non sono solo le misure antropometriche che determinano la corretta posizione in sella!

  • Anamnesi della persona, rilevazioni antropometriche, analisi posturale con utilizzo di supporti video.
  • Valutazione posizione attuale e modifiche, partendo dal corretto posizionamento delle tacchette per scarpe BDC E MTB.
  • Il test pedalato ha una durata variabile sulla base delle esigenze dell’atleta. Adeguamento immediato dei componenti della bici.
  • Rilascio documentazione quote assetto per BDC, MTB 26 e 29. È possibile avere quote per crono, triathlon e ciclocross.
  • I risultati ottenuti con il test di posizionamento sono i seguenti:
  • Indicazioni dell’assetto corretto in sella per bdc, mtb, triathlon, altre discipline
  • Definizione della posizione delle tacchette
  • Definizione delle misure della posizione consigliata
  • Indicazioni specifiche su tipo e dimensioni dei componenti (sella, manubrio, attacco manubrio, pedali, pedivelle)
  • Quote del telaio consigliate per assetto max performance

Posizionamento tacchette e verifica orientamento

La regolazione delle tacchette è fondamentale da un lato perché si tratta, in assoluto, della prima regolazione effettuare.

La corretta posizione ci permette di ottenere un ottimo rendimento biomeccanico e di conseguenza “scaricare” tutta la potenza nel colpo di pedale.

Perché fare una visita biomeccanica?

Impostare le misure e la posizione corretta sulla bicicletta significa sfruttare al meglio le proprie caratteristiche motorie. Chi pratica sport di endurance come il ciclismo, la corsa o il triathlon sa bene quanto sia importante ottimizzare al massimo la resa del proprio sforzo.

Il test di biomeccanica per il ciclismo deve essere considerato come un percorso di miglioramento e apprendimento che fornisce una nuova percezione del gesto atletico e gli strumenti per l’auto-valutazione del rapporto uomo/macchina.

La biomeccanica è fondamentale non solo per chi pratica sport da tempo ma sopratutto per chi inizia. Il test fornisce indicazioni precise sulla scelta della giusta misura del telaio della bicicletta (geometria del telaio).

I motivi che spingono un ciclista a sottoporsi a tale visita possono essere:

  • Desiderio di benessere: primo e più popolare motivo è la ricerca del benessere, cioè poter pedalare per molte ore senza accusare fastidi fisici e dolori. In questo caso il biomeccanico e il fisioterapista dovranno adottare un approccio “neutrale” al bike fit, cioè volto a esaltare le caratteristiche fisiche del ciclista, regolando la bici al fine di trovare la posizione sostenibile, cioè quella che l’atleta più sopportare senza sovraccarichi. Per esperienza personale, tra i ciclisti che si sono rivolti a me per una visita biomeccanica, l’80% lo ha fatto con l’obiettivo di migliorare benessere ed endurance.
  • Risoluzione di problematiche fisiche: l’85% dei ciclisti nel mondo ha accusato un problema o un dolore costante durante l’uso della bici. La maggior parte di questi infortuni sono dovuti a sovraccarico muscolare o articolare, per via di posizioni scorrette e vengono definiti “overuse injuries”. I tecnici del posizionamento dovranno attuare un protocollo definito “conservativo”, per limitare al massimo i sovraccarichi sulle articolazioni e definire un piano di lavoro (con esercizi posturali o di stretching), volto a ripristinare la funzionalità dell’articolazione, da effettuare rigorosamente al di fuori dell’attività in bici.
  • Attività agonistica: il ciclismo è anche (ma non solo) competizione e agonismo e uno dei motivi che spinge un ciclista a sottoporsi a una visita biomeccanica è appunto la massimizzazione della spinta e della potenza espressa sui pedali (il cosiddetto “power output”). Per raggiungere questo scopo il biomeccanico dovrà effettuare delle regolazioni “aggressive”, cioè che permettano al ciclista di ottenere leve muscolari favorevoli alla trasmissione di potenza. Va ricordato che comunque il biomeccanico non deve mai imporre al ciclista una posizione che non può sostenere, altrimenti è facile cadere in una patologia da sovraccarico e annullare la bontà del posizionamento.
  • Efficienza biomotoria: il ciclismo, anche se non vi è questa presa di coscienza tra i praticanti, è uno sport che richiede un’elevata capacità di coordinazione biomotoria. Il gesto della pedalata è ritmico e ripetitivo, fatto di attivazioni muscolari specifiche e movimenti articolari che devono descrivere range e traiettorie definite. Il biomeccanico non può limitarsi alla regolazione, ma deve essere un tecnico preparato, in grado di consigliare al ciclista metodi di allenamento, esercizi specifici e posizioni volte a migliorare il gesto della pedalata, in modo da mantenere alti ritmi con ridotto affaticamento. A questo si può affiancare un allenamento ideomotorio, per far sì che il gesto rotondo della pedalata diventi un vero e proprio schema motorio consolidato.

Il bike fit o la visita biomeccanica non può quindi limitarsi a un “posizionamento standard”, bensì deve essere il risultato di un lavoro d’equipe tra valutazione indoor e valutazione su strada, al fine di comprendere il ciclista e conoscerne punti di forza e di debolezza.

Bisogna sempre ricordare che il bike fit può limitare l’insorgenza di problemi e di infortuni muscolari, ma non è una pratica “curativa”.

Se il problema è dovuto a un’attività svolta al di fuori della bici, allora si dovrà lavorare in parallelo con cure mediche adeguate, esercizi e recupero. E’ impensabile che il bike fit, da solo, possa avere effetti curativi su patologie esistenti e di lunga durata. Il corretto posizionamento in sella è il primo passo per limitare l’insorgenza di problemi e dolori, ma non è una pratica medica in grado di risolvere problemi patologici.

Un ciclista che vuole migliorare il proprio stile di pedalata, ottenere maggiore performance, esprimere più watt sui pedali o semplicemente stare bene in sella per molte ore troverà sicuramente nella visita biomeccanica, se effettuata da professionisti seri e qualificati, le risposte che cerca.

Scopri di più frequentando il nostro corso:

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La forcella rigida, controtendenza

Biciclette ammortizzate e Doppia sospensione: Tendenze Oggi tutte le Mountain Bike hanno una forcella ammortizzata e, la tendenza, è la doppia sospensione, viste le evoluzioni

Lezione di topografia corso Guide a Manerba del Garda

Gli antiossidanti amici del ciclista

Gli antiossidanti servono a combattere l’azione “dannosa” che i radicali liberi hanno sul nostro organismo. Cerchiamo però di vedere nel dettaglio cosa succede. Per produrre l’energia necessaria

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione