Le nostre certificazioni

L’inferno del pavè, eppure c’è chi lo ama. Ecco come pedalare

Per i Professionisti la Primavera, quest’anno l’autunno (causa Covid), coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna.

Il pavé non è per tutti: persino molti professionisti non riescono ad interpretarlo al meglio. Un campione leggendario come Bernard Hinault faceva durissimi allenamenti sulla tecnica per poter affrontare (e vincere) la Parigi – Roubaix.

Esiste quindi qualche trucco, qualcosa da sapere per affrontare questo terreno? Certamente sì, bisogna conoscere alcuni punti fondamentali.

“Il pavé si aggredisce o si subisce”.

E’ una frase vera, dettata dall’esperienza. La condizione mentale nell’affrontare il pavé è fondamentale. Non ci si può riposare, bisogna ingaggiare battaglia direttamente con il terreno prima che con gli avversari. Se si affronta con un atteggiamento remissivo, vincerà lui.

Quale rapporto usare?

Questo è un argomento caldo. Probabilmente la migliore performance sul pavé si ottiene con un rapporto che permetta un buon numero di pedalate. Il problema però sono le vibrazioni che non permettono di mantenere una buona agilità di pedalata e fanno saltare la catena. Ci vuole il compromesso.

Come tenere il manubrio

Chi ha esperienza di mountain bike o ciclocross sa che il manubrio va tenuto con le mani salde e ben chiuse ma con le braccia morbide e rilassate.

Non è un gesto automatico, bisogna avere un pochino di pratica alle spalle. Le mani andrebbero messe nella parte bassa del manubrio oppure nella parte alta, non sopra alle leve dei freni, perché questa posizione garantisce meno sicurezza, a meno che non vi siate preparati meccanicamente sollevando di qualche millimetro il piano del  manubrio e quindi delle leve.

La bici si guida con le anche.

Questo è vero sempre, ma sul pavé diventa vitale. Cambiare traiettoria cercando di lavorare sul manubrio può farvi scaraventare in terra. Il peso va bilanciato al meglio e la bici spostata senza fare pressione sul manubrio.

Mantenersi in testa. Oppure ultimi.

Pedalare sul pavé in gruppo è qualcosa di veramente difficile. Richiede un’ottima padronanza del mezzo e conoscenza del terreno. Se non siete pedalatori abituali di pavé, cercate di prendere il tratto in testa. Se non ci riuscite, meglio stare ultimi e mantenere il proprio ritmo, anziché rischiare al centro del gruppo.

Il pavé in salita

Cercate di capire prima quale velocità riuscirete a tenere e che rapporto vi serve. Cambiare rapporto potrebbe essere difficile a causa delle vibrazioni. Maglio affrontare la salita con il rapporto giusto e riservarsi una sola cambiata di marcia in caso di necessità. Inutile ricordare che non vi sarà concesso di alzarvi in piedi sui pedali.

Prepararsi ed allenarsi.

Se non avete pavé intorno a casa nel raggio di svariati chilometri ma state per andare ad affrontare un percorso simile a quelli del Nord Europa dei Professionisti, non disperate. Non sarà la stessa cosa, ma provate ad affrontare dei tratti sterrati con la vostra bici da corsa, meglio se con qualche sali e scendi. Gli esercizi di guida anche più banali possono diventare preziosi: seguire perfettamente una riga bianca, saltare su e giù da un marciapiede, scendere e risalire dall’asfalto di bordo strada. Non sottovalutate nessun aspetto tecnico: Bernard Hinault per vincere la Parigi Roubaix del 1981 si allenò in centro città sulle rotaie del tram.

Per migliorare la tua tecnica di guida frequenta il nostro corso:

Social Media

Altri articoli

Hai voluto l’E-Bike…

Ehi amici, vedo che molti di voi hanno già fatto il grande salto e si sono buttati nell’era delle e-bike, o ci stanno pensando seriamente.

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Preparazione atletica in Mountain Bike

ABCiclando: Preparazione atletica in MTB La mountain bike è uno sport dove la preparazione atletica riveste un’importanza basilare. Non solo essa è di fondamentale rilievo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione