Le nostre certificazioni

Occhiali e maschere per mountain bike

Corso Guida di Mountain Bike

Occhiali e maschere non rispondono solo ai canoni di una moda: l’imperativo sembra di essere riconoscibili e sempre al passo con le tendenze, anche in mountain bike. Gli occhiali e le maschere devono innanzitutto proteggere: evitando che sassolini, polvere e rami, ci colpiscano in una parte sensibile come gli occhi.

Occhiali Rudy Project.jpg

Occhiali mountain bike

Gli occhiali da mountain bike classici sono perfetti per tutte le discipline di questo sport ma, l’evoluzione tecnologica, ha ampliato le differenti caratteristiche delle lenti di questi modelli: Le lenti da sole o fotocromatiche (che aumentano la protezione con l’aumentare della luce) servono per proteggersi dal sole più intenso sui percorsi esposti e nelle escursioni ad alta quota. Le lenti trasparenti sono indicate per la stagione invernale, le uscite notturne oppure per i boschi fitti, dove la visibilità è scarsa anche in una bella giornata estiva. La scelta delle lenti resta comunque una cosa molto soggettiva e sul mercato troviamo tantissimi modelli di occhiali con lenti intercambiabili.

Maschera mountain bike.jpg

Maschere mountain bike

La mascherina per mtb, importata dal mondo dello sci, è indicata per il downhill o l’enduro agonistico: fondamentale il ruolo del grande elastico che stabilizza la lente al viso, impedendo alla maschera di muoversi, anche quando le sollecitazioni del terreno, salti, rampe e paraboliche scuotono il biker. Tuttavia la mascherina può essere usata anche nell’all-mountain, quando c’è molta polvere oppure fa molto freddo (evitando così di far lacrimare gli occhi).

Materiali

Ovviamente, in base alla fascia di prezzo, gli occhiali da mountain bike possono essere costruiti con diversi tipi di materiali. Ovviamente i più economici saranno fatti semplicemente in plastica mentre, i livelli top di gamma sono addirittura lavorati con la fibra di carbonio, un materiale resistente e leggero. Rudy Project ha introdotto una vera rivoluzione in questo settore, introducendo il Graphene. Il Graphene è più leggero del carbonio, ma più resistente del diamante, il Graphene vanta proprietà molecolari uniche: ultra resistenza, stabilità eccezionale e riduzione del rischio di graffi.

Nasello e i terminali regolabili

Il nasello regolabile morbido assicura una calzata ottimale per ogni tipo di configurazione del volto e può essere utilizzato per avvicinare o allontanare l’occhiale dal volto per limitare i rischi di appannamento. I terminali regolabili assicurano calzata personalizzata e massima stabilità. In alcuni modelli, basta una semplice pressione per regolare i terminali in tutte le direzioni.

Sostituzione lenti

Cambiare le lenti in modo facile è molto importante, con un sistema Quick Change (Rudy Project) è possibile sostituire facilmente le lenti del proprio occhiale, scegliendo quelle più adatte, in pochi secondi. È molto importante gestire al meglio ogni condizione di luce.

Sicurezza

E’ molto importante che gli occhiali garantiscano un alto livello di sicurezza attraverso cerniere integrate ed elastomeri termoplastici morbidi che riducono il rischio di ferite in caso di cadute, impatti o collisioni.

Ventilazione e appannamento

Fondamentale è un sistema di ventilazione con prese d’aria integrate nelle aste e nel frontale degli occhiali e sulle lenti per garantire un flusso d’aria costante interno all’occhiale riducendo al minimo i rischi di appannamento.

Social Media

Altri articoli

Utilizzo e manutenzione delle e-bike

La bicicletta a pedalata assistita (EPAC – Electric pedal assisted cycle, detta anche bici elettrica) è una bici alla cui azione propulsiva umana si aggiunge

Moutain Bike, la giusta pressione

Spesso trascurata a scapito della taratura delle sospensioni, la giusta pressione delle gomme è tanto importante quanto un buon setup di forcella ed ammortizzatore.  Le

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

L’Oro Nero di Look: Il Carbonio

Dalla comparsa di LOOK nel mondo del ciclismo, la scelta del materiale di produzione si è rivolta soprattutto al carbonio. DESCRIZIONE Questa scelta storica, che

novità reggisella con inclinazione

L’inclinazione in un click!

L’avvento dei reggisella telescopici ebbe un risultato straordinario sulle prestazioni, sulla tecnica e sullo stile di guida nel trail riding e nell’enduro, soprattutto con i

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione