Le nostre certificazioni

Personalizzazione della forcella

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Non si può pensare che con la stessa regolazione della forcella si possa far contento il biker di 90 Kg che gira su sentieri sconnessi e quello di 50 Kg che pedala su terreni regolari. Tarare una forcella, significa prima di tutto capire a cosa serve una sospensione e poi chiedersi come ottimizzarla per le proprie necessità.

Una sospensione ben tarata consente svariati benefici alla guida:

1 – Il contatto con il terreno

Se la ruota non riesce ad aderire al terreno (anche solo per frazioni di secondo) non è possibile imprimerle un comando, sia esso un cambiamento di direzione o di velocità di rotazione, inoltre in caso di sollecitazioni molto ravvicinate una sospensione ben tarata deve essere in grado di assorbirne il maggior numero possibile. Qui entrano in ballo sensibilità (ossia un carico di stacco molto basso) e frenata in compressione e in estensione. Questi valori possono essere ampiamente modificati a seconda delle necessità.

2 – Come cambiano gli angoli della bici in frenata

L’assetto della bici in frenata non deve scomporsi per non alterare la guidabilità. Una sospensione più sostenuta in compressione nella seconda metà del travel può consentire una guida più precisa. Quando si azionano i freni si verifica uno spostamento del baricentro verso la ruota anteriore. La forcella si comprime e diminuisce la sua altezza. Per altezza intendiamo la distanza fra il mozzo anteriore e la parte superiore della testa della forcella. L’altezza della forcella è strettamente proporzionale al suo valore di escursione. In frenata, quindi, questa altezza diminuisce perché la forcella si comprime e di conseguenza cambia anche l’angolo di sterzo. Immaginate di guidare una bici da enduro (160 mm di travel) con una forcella da 80-100 mm. La geometria viene alterata e l’angolo di sterzo aumenta, proprio laddove, invece, dovrebbe dovrebbe rimanere il più alto possibile per dare maggiore stabilità. In questo frangente entrano in gioco il Sag e la taratura della compressione di una forcella. Per quanto riguarda l’ammortizzatore, invece, in frenata si verifica un’estensione e la ruota posteriore tende a perdere grip come conseguenza di un trasferimento di carico troppo pronunciato sull’assale anteriore.

3 – Le pendenze estreme

Dato che in Mountain Bike ci si trova di frequente su pendenze molto accentuate (tanto in salita, quanto in discesa) un bilanciamento corretto della taratura fra le due sospensioni dà a chi guida la giusta confidenza e una maggiore sicurezza. Al pari di un azione sul freno, la pendenza estrema (oltre il 25%) comporta un trasferimento di carico sulla ruota anteriore. Le sospensioni devono essere in grado di compensare questo effetto e, oltre a un angolo di sterzo adeguato, occorre un Sag ben calibrato e un freno in compressione capace di rallentare affondamenti a bassa velocità. Occorre considerare che, oltre all’effetto della pendenza, sulla forcella agisce anche la forza del freno dato che siamo in discesa. La sospensione anteriore, quindi, deve avere la taratura giusta proprio per evitare che, in caso di impatto, non abbia più travel disponibile e ci porti al cappottamento. Discorso analogo per l’ammortizzatore: se il Sag è ridotto (ovvero se c’è troppo precarico) si genera un ulteriore spostamento del baricentro verso l’assale anteriore.

4 – Confort

La personalizzazione, in talune situazioni migliora anche il comfort di guida.

Al discorso della personalizzazione, inevitabilmente, sono più sensibili quei biker che prestano regolarmente attenzione alla manutenzione, perché sanno quanto peggiorano il funzionamento di una sospensione e il piacere di guida quando la forcella ha accumulato decine e decine di ore di utilizzo. L’olio perde le sue caratteristiche chimiche (ovvero diventa esausto), le boccole si usurano e sempre più detriti superano la barriera di parapolvere e paraolii. Ovviamente per una personalizzazione ottimale non si può prescindere da attrezzi per manutenzione professionali (noi consigliamo http://unioritalia.it/)

Social Media

Altri articoli

Ecco come allenarsi per il Gravel

Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E’ una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il

Lezione di topografia corso Guide a Manerba del Garda

Gli antiossidanti amici del ciclista

Gli antiossidanti servono a combattere l’azione “dannosa” che i radicali liberi hanno sul nostro organismo. Cerchiamo però di vedere nel dettaglio cosa succede. Per produrre l’energia necessaria

Come conservare la e-Mtb in inverno

La manutenzione della e-Mtb in inverno è senza dubbio una procedura di fondamentale importanza per la longevità della nostra e-Mtb. Pioggia e freddo sono nemiche

Forza Alex!

di Konrad Iarussi Alex ha detto una frase che dovrebbe essere insegnata nelle scuole: «È disabile chi ha poca stima di sé». Ha costretto lo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione