Le nostre certificazioni

Posizionare le tacchette SPD è più facile con il nostro corso di biomeccanica


L’opinione più diffusa è che la tacchetta vada posizionata direttamente sotto la pianta del piede, circa sulla linea del metatarso, quindi relativamente avanzata. Questa scuola di pensiero è stata condivisa per molti anni, ereditata dal mondo della strada, ma con l’avanzamento e l’evoluzione della biomeccanica – e del mountain biking con tutte le sue discipline – si stanno imponendo alcuni importanti cambiamenti.

Infatti, c’è modo e modo per collocarla: avanzata o arretrata; decentrata a sinistra o a destra.

Le scarpe più moderne agevolano l’applicazione delle diverse interpretazioni, grazie all’ampia fessura applicata sulla suola e alla pratica scala graduata.

Vediamo ora come le piccole differenze portano a grandi ricadute sul campo.

Indietro tutta

In genere, arretrando la tacchetta si attivano meno muscoli del polpaccio quando si spinge sui pedali. È un approccio che dà un po’ di respiro alla parte inferiore delle gambe (caviglie più morbide con i talloni naturalmente ribassati), permettendo di continuare a pedalare in modo più efficiente per più tempo.
Sembrerebbe un’interpretazione molto interessante, anche perché si tratta di una posizione che regala anche maggiore stabilità, creando una sorta di connessione più diretta tra glutei e quadricipiti – i muscoli più forti delle gambe – e i pedali. Si ottiene un trasferimento dell’energia più diretto, con i muscoli più grandi che sopportano la maggior parte del lavoro mentre quelli più piccoli e meno forti – i polpacci – lavorano principalmente per stabilizzare i piedi.

Da un estremo all'altro: tacchetta tutta avanzata (a destra) o tutta arretrata (a sinistra)

La verità sta nel mezzo

Ovviamente questa è una soluzione radicale, in particolare quando si adotta il massimo arretramento possibile, come evidenziato in foto. Si può giocare con l’avanzamento/arretramento, per esempio usando un approccio equilibrato: montare la tacchetta sulla seconda fila del supporto, che poi va spinto tutto avanti sulla scarpa.

Così la posizione è praticamente centrale, potendo giocare ancora qualche millimetro per un piccolo arretramento. In genere gli approcci più discesistici – a partire dall’enduro sino alla downhill – prediligono una posizione più arretrata sulla scarpa (più controllo sul ripido oltre che in curva con i talloni bassi), mentre quelli più pedalati invece optano per una più avanzata, per una sensazione di una spinta più efficace con l’avampiede oltre a una maggiore sensibilità.

Collocazione perfettamente centrale per le tacchette SPD

Movimento laterale

Non si tratta solo di quanto in avanti o indietro, dovendo pensare anche allo scostamento laterale. Infatti le tacchette possono essere collocate più vicino al bordo interno o esterno delle scarpe. Questa posizione influisce sull’ampiezza della posizione di guida sulla bici. I biker più piccoli, donne comprese, potrebbero preferirne una più stretta di quella consentita naturalmente dal fattore Q delle pedivelle. La si ottiene spostando le tacchette verso l’esterno delle scarpe portando il piede verso l’interno.

Con le tacchette montate verso l'esterno si ottiene una posizione di pedalata più stretta di quella consentita naturalmente dal fattore Q delle pedivelle

Viceversa, spostando le tacchette verso l’interno si allarga la posizione ottenendo una sensazione di superiore stabilità sulla bici. In ogni caso, se si prova una sensazione di dolore sul lato esterno delle ginocchia, controllate la posizione e spostate eventualmente le tacchette verso l’interno. Se il dolore è invece all’interno, provate a collocarle più all’esterno. Nel caso non abbiate alcun tipo di fastidio, provate con una posizione neutrale.

Spostando le tacchette verso l’interno si allarga la posizione ottenendo una sensazione di superiore stabilità sulla bici

Conclusioni

Alla fine si tratta sempre di preferenze personali, tuttavia una posizione centrale creare una piattaforma molto più stabile soprattutto per la pedalata, mentre una più arretrata ma senza esagerare rimane ancora un buon compromesso tra salita e discesa.

Provate due setup non estremi, giocando con l’avanzamento/arretramento della tacchetta montata sulla seconda fila, cercando di capire cosa funziona meglio per voi. Tenete presente che una nuova posizione sui pedali richiede un po’ di tempo per abituarsi, quindi siate pazienti con i vostri muscoli permettendogli di adattarsi.

________________________________________________________________________

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 19 Marzo 2022: Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Scarpe da ciclismo, croce e delizia

Le scarpe da ciclismo non sono tutti uguali, anzi alcuni presentano notevoli differenze tra loro, per cui è importante dedicare del tempo alla ricerca della

2020 rs cop

Forcelle 2020, novità RockShox

Arrivano le prime novità sulle forcelle RockShox 2020! Tutta la gamma subirà delle modifiche importanti, ma soprattutto i modelli dedicati al Gravity e al Trail

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione