Le nostre certificazioni

Progettare il telaio della bici, ecco come si fa!

Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E’ importantissimo. E’ paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l’incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo.

Pensate che il telaio della bici, che può pesare anche solo 800 grammi, sorregge il ciclista, permette la meccanizzazione dei componenti, affronta le strade con tutti gli annessi: buche, condizioni meteo avverse, cadute. Ma il telaio non è solo questo. Deve infatti essere in grado di trasmettere l’energia e quindi avere determinate caratteristiche di flessione e rigidità.

L’ESPERIENZA

Avere una passata esperienza aiuta chiaramente a correggere gli errori ed a modificare gli obiettivi. Ci può essere un’esperienza a breve raggio, quella per capirsi che deriva direttamente dal progetto precedente. Vedere come il telaio ha reagito, come è stato percepito dalla gente. Verificare le problematiche. Riammordernarlo con le ultime tendenze sviluppatesi durante l’anno.

L’esperienza però è anche quella a lungo raggio. Per esempio progettare un telaio innovativo senza cadere nel tranello di ripetere progetti già proposti da altri anni prima. Oppure credere in un progetto che sembra bocciato da tutti, perché è successo anche in passato con altre bici che sono magari state capite con il tempo.

OBIETTIVI

L’artigiano che costruisce una bici si dedica talmente tanto che inevitabilmente si specchia nel risultato ottenuto. Progettare una bici, ovvero un oggetto di passione, richiede il cuore. Gli obiettivi non potranno essere quindi troppo lontani dal nostro modo di vivere la bici. Mantenere alcune caratteristiche peculiari che devono rimanere tali anche con le diverse destinazioni d’uso del telaio. Nel nostro caso non ci dimentichiamo mai che le nostre bici devono essere robuste e confortevoli, molto guidabili, compatibili con più ricambi o accessori. Questo vale sia se parliamo di bici gravel o da viaggio ma anche se pensiamo alle bici da corsa più estreme o le mountain bike.

come si progetta un telaio da bici

CONFRONTO

Essere attenti alle novità è fondamentale. Come anche valutare le soluzioni degli avversari. Attenzione però: certe innovazioni vengono create solamente per stupire e fare rumore intorno al marchio, mentre all’atto pratico si rivelano sviluppi di scarsa importanza. Per avere una stima precisa ritorna in gioco l’esperienza: gli anni di lavoro nel progettare telai possono far capire alla prima occhiata se un disegno è interessante oppure è stata create solamente per accontentare il mercato.

FASE PRATICA

Le idee per una nuova bici nascono su un foglio. Molte di queste idee partono dalle bici costruite negli anni precedenti. Alcune provengono dai marchi concorrenti. A volte vengono semplicemente mettendo insieme parti funzionali di una bici con quelle di un’altra. Dal disegno si passa al computer. Questo passaggio non ha sempre lo stesso peso di importanza. Mentre per alcuni progetti ci si affida molto alla tecnologia con simulazioni di sforzo e di torsione, con altri ci si affida di più all’esperienza. Il disegno prende forma e diventa tridimensionale. Alcuni telai richiedono la progettazione di ogni singolo tubo, mentre altri richiedono la progettazione di una intera parte di telaio. Altri ancora, come nel caso delle bici in acciaio, richiedono solamente la progettazione delle congiunzioni e la rielaborazione in base alla misura.

DESIGN, FUNZIONALITÀ E PRESTAZIONE

Oggigiorno viene dato molto peso all’estetica. L’estetica deve essere chiaramente al passo con i tempi, ma ciò non deve pregiudicare il perfetto funzionamento o la compatibilità con diversi componenti. Troppo spesso assistiamo alla costruzione di bici scomode o con parti di ricambio dedicate e difficili da reperire. Esistono poi bici progettate espressamente per l’utente professionista, che mal si adattano all’utente medio. Il design bello e moderno non deve creare una rigidità oltre limite e deve mantenere i canoni di flessione di una bici in grado di affrontare anche lunghe distanze.

TESTARE IL PROTOTIPO

Il computer non è infallibile e chi crede il contrario sbaglia di grosso. Oggi ci affidiamo tutti alla tecnologia per molte cose, ma sul lato pratico a volte i risultati sono diversi. Se ci si potesse affidare al 100% si computer, i piloti di Formula 1 non effettuerebbero continui test sui componenti. Una volta progettato il telaio viene costruito il prototipo per i test. In alcuni casi questo prototipo non è nemmeno verniciato. In altri viene costruito in contemporanea alla progettazione, di pari passo, mano a mano che prosegue il disegno. Testare è fondamentale per garantire la funzionalità della bici.

TELAIO SU MISURA

Una parte piuttosto cospicua del lavoro dell’artigiano è ricalibrare il progetto iniziale di un telaio da bici sulle misure personalizzate del ciclista che vuole una bici diversa dalla costruzione standard. Adattare il progetto deve portare ad una situazione intermedia fra l’utente finale e il telaio in esame. Riportare delle caratteristiche iniziali del disegno sulle msiure di una persona che desidera quelle determinate caratteritiche. Questa è la parte più bella della bici artigianale.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 14/16 settembre 2022: Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Mountain Bike e Allenamento a Digiuno

Allenarsi a digiuno comporta una serie di indubbi vantaggi in termini di ossidazione lipidica, derivanti dalle implicazioni metaboliche dell’ipoglicemia mattutina. Non a caso questa tecnica

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione