Le nostre certificazioni

Riscaldamento e defaticamento (Warm-up e Cool Down)

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Warm-up & Cool Down sono parole inglesi che, tradotte in italiano, significano riscaldamento e defaticamento. Spesso quando si leggono le “routine” indicate nelle riviste di Mountain Bike, ci si rende conto di come su ogni tipo di tabella venga inserito un programma meticoloso di training settimanale, mensile o annuale tralasciando, in modo errato, l’introduzione e la fine del lavoro di allenamento.

La singola seduta d’allenamento, per creare i giusti benefici, ma soprattutto per evitare pericolosi e fastidiosi infortuni, si articola in alcune fasi:

  • il “riscaldamento”o warm-up;
  • la fase d’allenamento o “condizionamento”;
  • la fase del cosiddetto “defaticamento”o cool-down.

IL WARM-UP

L’allenamento rappresenta dal punto di vista fisiologico e biochimico-metabolico un vero e proprio “stress” e come tale va considerato e analizzato. Soprattutto al giorno d’oggi, con l’aumento notevole dei livelli di stress e d’affaticamento generale, una fase di introduzione all’allenamento diventa necessaria. Questa fase introduttiva si chiama riscaldamento o più correttamente “ricerca del tono funzionale”. Oggi è considerata a ragione parte integrante del processo allenante perché favorisce e predispone il fisico, nella sua totalità, ad una fase più intensa come quella di “condizionamento”, prevenendo eventuali infortuni di tipo muscolotendineo. Spesso però per motivi di tempo, il riscaldamento viene ridotto o addirittura non eseguito, rischiando purtroppo infortuni che a volte possono essere anche d’elevato grado.

La Fisiologia del riscaldamento Vediamo i motivi che dovrebbero spingere ogni sportivo a fare un adeguato “pre training”: primo fra tutti il riscaldamento aiuta a prevenire gli infortuni muscolari; eleva la temperatura del corpo e così diminuiscono gli attriti a livello articolare, a livello muscolare vengono favorite alcune reazioni biochimiche; l’emoglobina, il trasportatore dell’ossigeno, ne cede maggiori quantità; gli impulsi nervosi sono più veloci e maggiore sarà quindi la coordinazione intra ed extramuscolare; alcuni organi come il cuore vengono portati a livello di allenamento così non subiranno un improvviso shock con l’incremento dell’intensità; diminuisce la viscosità del liquido sinoviale, così le facce articolari saranno facilitate nel loro scorrimento consentendo movimenti meno dispendiosi dal punto di vista energetico; avviene una ridistribuzione del flusso sanguigno, a favore dei gruppi muscolari e degli organi maggiormente coinvolti nell’attività fisica.

Modalità di esecuzione La modalità di esecuzione prevede il passaggio da esercitazioni più blande a movimenti più intensi. S’inizia solitamente con attività di bassa intensità come degli esercizi di mobilizzazione e del fondo lento, (utile per svegliare il corpo, specie se la seduta allenante è di mattina), poi si esegue un po’ di ginnastica generale, solitamente stretching finalizzato alla detensione dei gruppi muscolari interessati, oppure se non si vuole scendere dalla MTB e l’allenamento non è altamente qualitativo si può continuare a frequenza di fondo lento. Se però, l’attività che poi si dovrà eseguire sarà di tipo intenso, allora sarà necessario anche eseguire lo stratching e qualche esercizio più intenso. Si passerebbe così ad impegni più intensi come leggeri scatti in progressione che via via s’intensificheranno, fino ad arrivare al momento della gara o dell’allenamento. Lo stretching, per chi pratica sport rappresenta una metodica ormai molto conosciuta ma spesso praticata con poca attenzione e convinzione non creando così quei miglioramenti e benefici che prevengono danni a muscoli, articolazioni e legamenti. Lo stretching permette di ristabilire la giusta distanza fra i capi articolari migliorando la funzionalità, il rendimento del muscolo e l’intero gesto sportivo. Con gli anni poi i muscoli tendono in maniera naturale a contrarsi, e da qui ancora maggiore probabilità ad infortunarsi. Dal punto di vista psicologico inoltre, l’allungamento muscolare genera sensazioni di calore e di piacere, il controllo della respirazione, la concentrazione sui muscoli che si detengono e allungano, una migliore presa di coscienza corporea.

warmeuo.jpg

FASE DI CONDIZIONAMENTO

Questa fase rappresenta la parte centrale della seduta di allenamento, è il momento in cui si esegue il training vero e proprio, dove si stimolano e sollecitano quelle particolari qualità condizionali (forza, resistenza ecc.) che ci permetteranno di migliorare le nostre performance.

COOL-DOWN O DEFATICAMENTO

Questo termine serve a definire la fine della seduta di allenamento, il ritorno ad una situazione di “quiete” dopo le fatiche della fase condizionante.

Metodica Il defaticamento non fa che riproporre esercizi simili a quelli della fase di Warm-up. Il defaticamento si compone di una serie di passaggi importanti e fondamentali:

  • fondo lento a pedalata agile;
  • esercizi di “scarico” e detensione della colonna vertebrale;
  • stretching (allungamento muscolare), i medesimi esercizi eseguiti in fase di riscaldamento ma con maggior attenzione e progressività.

Se il defaticamento è una parte fondamentale dell’allenamento, lo è ancora di più per chi pratica attività agonistica in Mountain Bike. In queste situazioni dove il cuore ma anche tutti gli organi e i muscoli risultano impegnati al massimo sforzo, diventa necessario, al fine di evitare bruschi e pericolosi passaggi dal momento di lavoro a quello di riposo e viceversa, eseguire sempre e con particolare cura il riscaldamento e il defaticamento. Torna alla Home

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione