Le nostre certificazioni

Rulli e Mountain Bike, tra inverno e lockdown

L’allenamento sui rulli per la Mountain Bike di solito è un grosso aiuto per chi vuole lavorare con metodo durante la stagione invernale ed ha poco tempo a disposizione.
I bikers “puri”, amanti del bosco, dell’adrenalina e del tempo passato all’aria aperta, potrebbero storcere il naso. Tanti altri, invece, amano soffrire e sudare di brutto anche tra le mura casalinghe.

Il problema dell’allenamento sui rulli è principalmente la noia: chi è abituato a scorrazzare tra i boschi digerisce con meno facilità le sedute indoor e senza una “guida” risulta davvero difficile pedalare sopra quei macchinari diabolici.


Le piattaforme virtuali sono utili e divertenti, ma hanno un costo e comunque non sono per tutti: serve un rullo smart o interattivo, un computer compatibile e una certa abilità informatica.
Diciamo, quindi, che ai fini dell’allenamento, questi software non sono indispensabili, basta lavorare con metodo per rendere le sedute meno noiose e più proficue.

Ecco perché abbiamo deciso di darvi qualche consiglio in merito, realizzando tre tabelle di allenamento semplici ma complete ed efficaci, da eseguire sui rulli di ogni tipo e anche senza l’utilizzo di un misuratore di potenza.
E’ necessario avere un cardiofrequenzimetro e un conta pedalate, conoscere il valore della propria Soglia Anaerobica e avere un po’ di forza di volontà!

Le tre tabelle, della durata di 60-70 minuti ciascuna, sono suddivise in due livelli: Medio/Avanzato e Base, adatte quindi sia ai riders più evoluti e allenati, sia ai principianti.
Si lavora su varie capacità condizionali, proprio per cercare di tornare sui campi gara o comunque sui vostri sentieri preferiti mantenendo un minimo di condizione.
Il parametro principale da seguire, oltre alle Rpm (rivoluzioni per minuto) è la frequenza cardiaca, le percentuali indicate riguardano infatti la Soglia Anaerobica.
Per quanto riguarda le tempistiche, vi consigliamo di eseguire le sedute a giorni alterni, ad esempio lunedì, mercoledì e venerdì, oppure martedì, giovedì e sabato. In questo modo si riuscirà a recuperare in modo ottimale rendendo più proficui l’allenamento sui rulli.
Le altre giornate dedicatele al riposo, ma sarebbe buona abitudine fare anche un po’ di stretching e (una volta alla settimana) anche qualche lavoro di tonificazione per la parte alta del corpo.

ALLENAMENTO 1: FORZA
-10′ riscaldamento, andatura blanda.
– 5′ progressivi, aumentando pian piano l’intensità e portandosi intorno all’83-92% della Soglia Anaerobica (intensità di fondo medio).
– Recupero 3′
Poi:
Livello Medio/Avanzato
– 3×3′ al 80-85% della Soglia Anaerobica (50-60 rpm)+2′ al 100% (90-95 rpm). Lavoro da svolgere tutto di seguito, durata totale 15′.
– Recupero 5′ blando (90-110 rpm)
– 3×3′ al 80/85% (50-60 rpm)+2′ al 100% (90-95 rpm). Lavoro da svolgere tutto di seguito, durata totale 15′.
-10/15′ defaticamento blando in agilità

Livello Base
– 3×2′ al 80-85% (50-60 rpm)+1′ al 100% (90-95 rpm). Lavoro da svolgere tutto di seguito, durata totale 9′.
– Recupero 5′ blando (90-110 rpm)
– 3×2′ al 80-85% (50-60 rpm)+1′ al 100% (90-95 rpm). Lavoro da svolgere tutto di seguito, durata totale 9′.
-10/15′ defaticamento blando in agilità

ALLENAMENTO 2: POTENZA AEROBICA
-15′ riscaldamento. Nel finale aumentare un po’ il ritmo ed eseguire dei brevi tratti sui pedali.
Poi:
Livello Medio/Avanzato
-Lavoro intermittente: 8/10 volte di seguito 30” a tutta (senza guardare la frequenza cardiaca) e 30” recupero blando.
– 10′ recupero blando in agilità.
– Interval training: 5×2′ al 100% (rpm a sensazione). Recupero 2′ tra le ripetute.
-10/15′ defaticamento blando.

Livello Base
-Lavoro intermittente: 5/7 volte di seguito 20” a tutta (senza guardare la frequenza cardiaca) e 40” di recupero blando.
-10′ recupero blando in agilità.
– Interval training: 3×2′ al 100% (rpm a sensazione). Recupero 3′ tra le ripetute.
– 10/15′ defaticamento blando.

ALLENAMENTO 3: FONDO MEDIO E LAVORO PIRAMIDALE
– 10′ riscaldamento
Poi:
Livello Medio/Avanzato
– 8′ a Fondo Medio (83/92%) con cadenza a 80-95 rpm.
– 5′ recupero
– Lavoro piramidale: 2′ a 80% + 2′ a 85% + 3′ a 90% + 4′ a 95% +3′ a 90% + 2′ a 85% + 2′ a 80%. Mantenere 80-95 rpm per tutto il lavoro.
– 5′ recupero
– 8′ a Fondo Medio (83/92%) con cadenza a 95-110 rpm.
– 10/15′ defaticamento blando

Livello Base
– 5′ a Fondo Medio (83/92%) con cadenza a 80-95 rpm.
– 5′ recupero
– Lavoro piramidale: 1′ a 80% + 2′ a 85% + 2′ a 90% + 3′ a 95% + 2′ a 90% + 2′ a 85% + 1′ a 80%. Mantenere 80-95 rpm per tutto il lavoro.
– 5′ recupero
– 5′ a Fondo Medio (83/92%) con cadenza a 95-110 rpm.
– 10/15′ defaticamento blando

___________________________________________

Noi della Accademia Nazionale di Mountain Bike, continueremo la nostra attività nel rispetto del DPCM e delle regole di contenimento del virus.

Seguici sui nostri canali social e consulta la Agenda dei Corsi.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

LOOK AL FIANCO DEL TEAM KTM BRENTA BRAKES

Grande soddisfazione per il Team KTM ALCHEMIST, POWERED BY BRENTA BRAKES per la nuova partnership siglata con la nota azienda di produzione attacchi LOOK nella sede italiana di

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione