Le nostre certificazioni

Scopri con noi come aprire un Noleggio di E-bike. Iscriviti ai nostri corsi

Le aziende per il noleggio e-bike sono rivolte a tutti i clienti, turisti o meno, che le possono utilizzare per scoprire la città, per visitare il lungomare, per scoprire le bellezze della montagna o di qualsivoglia zona turistica.

Il noleggio bici elettriche infatti, prevede una base di clienti che abbiamo voglia di esplorare una località per un breve periodo e soprattutto in modo divertente e ricreativo.

La base di clienti però non è solo turistica, anche le famiglie che vogliono passare una domenica diversa, oppure potrebbero essere impiegate per un impiego pratico ad esempio da chi non ha un mezzo di trasporto o dagli studenti universitari.

Aprire un noleggio e-bike: le caratteristiche

Aprire un negozio per il noleggio di biciclette elettriche è un’attività molto amplia. Questa infatti non prevede solo il noleggio di modelli di e-bike, ma si può ampliare la propria clientela anche offrendo altri prodotti come ad esempio il noleggio e la vendita di biciclette tradizionali, si può scegliere di vendere tutti gli accessori inerenti al settore.

In alcuni casi, queste attività se si trovano in zone turistiche offrono anche prodotti di vendita come souvenir di vario genere.

Le caratteristiche di questa attività quindi possono essere diverse, inoltre si si possono fare delle convenzioni con le guide turistiche o con gli alberghi che organizzano attività esterne.

Quest’attività per essere gestita al meglio, prevede alcune caratteristiche attitudinali come un buon contatto con il cliente, e capacità di pubblicizzazione e di organizzazione di tour.

Avere un negozio di noleggio quindi ti permette di guadagnare mediante l’affitto delle biciclette, vendita delle mappe, magliette, di barrette energetiche, di bevande analcoliche e souvenir.

Business plan

Tutte le attività dovrebbero stilare un business plan prima di scegliere di procedere all’apertura. Questo documento ti permette infatti di creare un piano articolato che ti aiuterà a capire il target, i costi, la location migliore e le possibilità di guadagno.

Scegliere come strutturare la tua attività è davvero molto importante, come abbiamo visto si possono vendere innumerevoli prodotti ma è necessario focalizzarsi e comprendere esattamente quali possono essere i migliori.

Queste attività vedono una clientela principalmente turistica, nelle zone di mare spesso sono ad andamento stagionale, come nei paesi di montagna. Invece, nelle città che prevedono turisti di continuo, funzionano bene anche annualmente.

Se operi in zone che prevedono un afflusso solo stagionale è necessario pensare a gestire l’attività con prodotti che possano rivolgersi anche a un pubblico annuale.

Infine, il business plan ti servirà per ottenere una panoramica sulle spese che devi sostenere e dei possibili guadagni che potrai fatturare nel tempo.

La location

La scelta della location è molto importante per aprire un negozio di noleggio e-bike. Innanzi tutto, devi scegliere un punto che sia ad altro traffico di turisti, o comunque una zona centrale in cui tu possa pubblicizzare al meglio la tua attività.

La location oltre ad essere in una zona centrale e ad alto traffico, deve avere anche le dimensioni adeguate in quanto dovrai tenere nel negozio le varie biciclette elettroniche da affittare, o quelle tradizionali, i souvenir e gli altri prodotti per attrarre maggiore clientela.

Inoltre, dovresti avere anche un piccolo spazio esterno per mettere in vista alcuni modelli, che ti aiutino a far comprendere alla gente di passaggio, di cosa ti occupi e il servizio che offri.

Le spese iniziali per partire

Per l’apertura di un negozio di bici elettriche devi considerare diverse voci di spese.

Tra le principali troviamo:

  • Costi per il fitto di un locale
  • Spese per il percorso burocratico, per il commercialista e le iscrizioni Inps e Inail
  • Le spese necessarie all’acquisto delle bici elettriche, e di tutti gli altri prodotti che vuoi vendere nel negozio
  • Eventuali spese di assunzione del personale
  • Allacci delle utenze
  • Assicurazione in caso di furto o danneggiamenti

Considerando tutte le spese iniziali, per aprire un noleggio e-bike sarà necessario fare un investimento che va dai 50 sino ai 70 mila euro. 

Infatti, le biciclette sono molto costose, anche gli arredi e gli attrezzi che servono per riuscire ad aggiustarle o per la manutenzione.

Ovviamente si può pensare di non comprare le bici ma di noleggiarle per poi sub-affittarle. Questo abbatte di moltissimo i costi.

Le spese di gestione

Le spese di gestione per un’attività di noleggio e-bike sono molto simili a quelle di qualunque attività commerciale. Tra le spese principali da sostenere mensilmente ci sono:

  • Fitto del locale
  • Pagamento delle utenze
  • Manutenzione delle biciclette
  • Costi del servizio di sorveglianza notturna
  • Eventuali stipendi mensili
  • Adempimenti contributivi
  • Assicurazioni varie
  • Eventuale rata del mutuo

Le spese di gestione mensile poi possono variare in base a come si gestisce la propria attività, ma la cosa migliore è fare sempre una lista di tutte le spese che devi sostenere nel corso del mese.

Quanto si può guadagnare con un noleggio e-bike

Questa è un’attività che non prevede ancora una forte concorrenza, per questo motivo in molti scelgono di affrontare il percorso necessario per aprire un negozio noleggio e-bike. I guadagni con il noleggio e la vendita delle biciclette e anche devi vari articoli per i turisti, può dare degli ottimi profitti.

Devi considerare che dato il costo sostenuto delle biciclette elettriche, queste solitamente vengono fittate a circa 25 euro per mezza giornata, poi è possibile fare dei prezzi specifici per i gruppi, stipulare degli accordi con i tour operator, gli hotel e i B&B della zona.

Aprire un noleggio e-bike in franchising

Aprire un franchising di noleggio bici elettriche è sicuramente una scelta più idonea se non si hanno molti soldi da investire.

INFATTI, I COSTI PER L’ACCESSO A UN FRANCHISING NOLEGGIO BICICLETTE PARTONO DA CIRCA 10 MILA EURO.

Quindi la somma è nettamente inferiore a quella necessaria per aprire l’attività in proprio.

Oltre alla differenza di costo è possibile ottenere anche altri vantaggi, come le attrezzature per il noleggio e-bike, alcuni modelli di biciclette, la possibilità di accesso alla formazione continua e infine ti permetterà di ottenere una maggiore promozione, perché l’azienda madre ti doterà degli strumenti utili per ottenere una clientela maggiore.

E-BIKE – CORSO AVANZATO SULL’UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DELLE BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA – Milano (Sede Accademia) 13 Dicembre 2022 – Il corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione delle biciclette a pedalata assistita è indirizzato a un pubblico estremamente eterogeneo: l’amatore che vuole conoscere tutti i dettagli della manutenzione, il praticante che vuole approfondire le proprie conoscenze tecniche e il professionista che vuole offrire un miglior servizio ai propri clienti. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Social Media

Altri articoli

Come conservare la e-Mtb in inverno

La manutenzione della e-Mtb in inverno è senza dubbio una procedura di fondamentale importanza per la longevità della nostra e-Mtb. Pioggia e freddo sono nemiche

Acquistare una Mountain Bike usata

Acquistare una mountain bike usata, pur sembrando un’azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all’occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura

Gli pneumatici della Mountain Bike

Gli pneumatici (ovvero le coperture) della mountain bike sono un elemento che a volte è sottovalutato rispetto ad altri, più tecnologicamente “attraenti”. Non dobbiamo però dimenticare che dal

Forza Alex!

di Konrad Iarussi Alex ha detto una frase che dovrebbe essere insegnata nelle scuole: «È disabile chi ha poca stima di sé». Ha costretto lo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione