Le nostre certificazioni

Selle corte, non solo Aero ma anche Mountain Bike

Corte vs Standard

Anno dopo anno le selle corte hanno iniziato a prendere piede, a farsi notare: in particolare per quanto riguarda i primi montaggi delle bici con forte indirizzo aero.

Dal design differente rispetto a come siamo abituati, sono in realtà un accessorio molto efficacie, rivolto all’agonista, non solo al corridore veloce ed al cronoman. Larghezza a parte, il valore medio delle selle standard varia tra i 275 e 280 mm di lunghezza, mentre quello delle selle con il becco accorciato varia tra i 245 e 255 mm.

Ogni marchio ha delle caratteristiche proprie e ci possono essere differenze di qualche millimetro (valori medi).

corta o lunga.jpg

La larghezza, uno dei valori più importanti della sella

Come succede per le selle “normali”, anche per quanto concerne le selle corte è necessario identificare il punto anatomico del prodotto per posizionare in modo corretto la sella sul seat-post.

E’ sempre necessario, se non obbligatorio, avere un riferimento preciso fornito da una buona valutazione biomeccanica, non solo ad inizio stagione ma anche durante il periodo agonistico.

Il punto anatomico

E’ la porzione della sella in cui quest’ultima si allarga ad 7,2 centimetri, partendo dal naso e scorrendo verso il retro, a prescindere dalla lunghezza e larghezza.

È altresì necessario non farsi influenzare dall’impatto visivo.

A parità di posizionamento, una sella corta rimarrà scarrellata in modo maggiore verso il retrotreno.

Un impatto importante per quanto concerne l’estetica di tutta la bici, non sempre gradito, in particolar modo se si pensa al posizionamento (avanzatissimo) delle selle standard dei pro.

corto anatomico.jpg

La pedalata

Quando si pedala a lungo non cambia molto e le caratteristiche tecniche della sella sono di primaria importanza: come per le selle standard è necessario trovare il prodotto che più si adatta ai propri gusti ed è necessario darsi un periodo di adattamento.

La sella corta invita a pedalare seduti più a lungo, non crea fastidi sulla parte anteriore, limita e di molto le pressioni sulla zona perianale e permette di sfruttare a pieno l’appoggio delle ossa ischiatiche, lasciando in un certo senso libere le parti molli di una zona decisamente delicata. Questa categoria di prodotti, permette di sfruttare a pieno la pedalata profonda limitano gli spostamenti in sella, avanti e indietro, il tutto a vantaggio di un notevole equilibrio nel breve, medio e lungo termine.

Ci si piega verso la parte frontale con maggiore facilità.

Ovviamente, è fondamentale posizionare la sella nel modo corretto e con gli stessi valori di altezza, arretramento e inclinazione della sella “tradizionale”.

corta crono.png

Nuova Frontiera

Le selle corte sono la nuova frontiera e siamo solo agli inizi, devono essere capite, interpretate, utilizzate nel modo corretto. Chi utilizza una volta questa tipologie di selle ed esprime un giudizio negativo, oppure troppo positivo, non ha capito quasi nulla, oppure è troppo influenzato dall’impatto estetico.

Le selle corte ad oggi sono adatte a bici dalle geometrie e forme classiche, tanto quanto alle bici aerodinamiche, sono “strumenti” rivolti ad un pubblico tecnico, che mette la prestazione davanti a tutto.

L’importante sarà provarle e nessuno ci vieterà di tornare a sedere sulla sella “normale”.

corta mtb.jpg

Sella corta e Mountain Bike

Le selle corte prendono piede anche sulle ruote grasse perché danno davvero un miglior appoggio e quindi anche una miglior spinta sul pedale . Per il maggior confort, soprattutto sulle lunghe distanze, ovviamente non ci sono dubbi.

Social Media

Altri articoli

La salita, l’essenza del ciclismo

di Konrad Iarussi La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche,

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Biomeccanica, errori e… orrori

Quando si parla di biomeccanica si cerca sempre di spiegare cosa fare per posizionare il ciclista nel modo corretto, per aumentarne la performance e per

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione