Le nostre certificazioni

Strada e Mountain Bike: astinenza da endorfine

Allenamento

Sappiamo bene o, almeno dovremmo saperlo, che il riposo è importante tanto quanto l’allenamento e, quindi, lasciare la nostra mountain bike o bici da strada per alcune settimane, può essere addirittura un vantaggio. In questo caso, però, è diverso. Il corona virus ce lo ha imposto. Un conto è decidere di riposare e stare a casa per scelta. un conto è essere costretti a farlo. In aggiunta mettiamoci la situazione di stress e paura che tutti stiamo vivendo, acuita ancor di più dal bombardamento di media e social che ci sbattono in faccia solo notizie sul Coronavirus.

Produzione di endorfine

Al nostro senso di astinenza, però, c’è una spiegazione neurochimica: la riduzione della produzione di endorfine dovuta al drastico e improvviso stop dell’attività fisica. Senza considerare che la produzione di endorfine è stimolata anche dal contatto fisico e dalla luce del sole, altri “privilegi” di cui ultimamente siamo costretti a fare a meno e che quindi peggiorano la situazione.

Nutrizione e endorfine

A stimolare il rilascio di endorfine contribuiscono anche alcuni cibi, come la cioccolata e in genere cibi che amiamo in modo particolare. Perciò, non stupitevi se nei primi giorni di quarantena è aumentata la vostra voglia di cioccolata o avete fatto più fatica del solito a gestire alcune rinunce a tavola. Il fisico sta semplicemente cercando di compensare la carenza di endorfine prodotte con l’attività fisica attraverso altre strade.

endorfine cioc.jpg

Cosa sono le endorfine

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello che hanno proprietà simili a quelle della morfina e di altri oppiacei, ma senza gli stessi effetti collaterali. Non a caso, il termine endorfine, sta per “morfine endogene”.

Dotate di straordinarie capacità analgesiche ed eccitanti, sono capaci di regolare il nostro umore, ridurre lo stress e persino migliorare la tolleranza al dolore. E’ anche per questo che sono state ribattezzate ormoni della felicità o ormoni del benessere. Le endorfine, inoltre, hanno un ruolo fondamentale nel controllo dell’appetito e nella regolazione del sonno. Dunque, se in questi giorni avete più fame e maggiori difficoltà a dormire, la colpa potrebbe essere anche della ridotta attività fisica.

endorfine felicità.jpg

Gli sportivi evoluti soffrono di più

L’attività sportiva prolungata, specie se svolta ad un’intensità elevata, rappresenta uno dei modi migliori per stimolare la produzione di endorfine (avete presente quella sensazione di euforia che vi assale al termine dell’attività, nonostante la stanchezza?). Le endorfine, però, provocano una certa dipendenza (anche se in misura minore rispetto alle sostanze esogene): ecco perché soffriamo così tanto senza bici. Chi fa sport con regolarità è abituato a stimolare quotidianamente la produzione di endorfine ed è “drogato” di quella sensazione di benessere che si prova al termine dell’attività fisica. La dipendenza da alcune droghe (come l’eroina), non a caso, è legata anche ad un’inibizione della produzione endogena di endorfine. Questo spiega perché tutti gli sportivi, appena emanati i primi DPCM, si siano affrettati a capire se era ancora possibile fare sport all’aperto. E una volta appurato che questo non era possibile, sia partita la corsa all’acquisto di rulli e altri dispositivi di allenamento indoor. Per chi non pratica sport abitualmente può risultare una cosa difficile da capire, ma se ci pensate bene, invece, è una faccenda del tutto normale e ha pure una spiegazione scientifica.

Cosa fare?

La riduzione delle endorfine provoca senso di stanchezza, insoddisfazione e malessere, soprattutto se associata a situazioni di stress come quelle attuali. Ovviamente non è possibile accumulare lo stesso volume di allenamento a cui eravamo abituati all’aperto, però è importante cercare di non interrompere completamente l’attività.

Un’ora di rulli, a intensità intermedia (non necessariamente con lavori specifici), 3 o 4 volte a settimana, non solo vi permetterà di mantenere un livello di allenamento accettabile, ma anche (e soprattutto) di stare meglio, stabilizzando il livello di endorfine. Chi non ha i rulli, o non ha voglia di farli, li può sostituire con altre attività, purché di durata superiore a 30 minuti e che richiedano un minimo di intensità.

endorfine cop.jpg

Con il passare del tempo il nostro fisico si abituerà a questa nuova situazione e la “sofferenza” si farà minore. Tutto questo sperando di poter tornare presto a pedalare all’aperto e godere delle “nostre” scariche di endorfine.

Social Media

Altri articoli

E-bike, ecco cos’è

Chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di mezzi ha probabilmente bisogno di alcune indicazioni di base.Quindi, in pratica, che cos’è una e-bike? E

Acquistare una Mountain Bike usata

Acquistare una mountain bike usata, pur sembrando un’azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all’occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione