Le nostre certificazioni

Una nuova filosofia, lo Slow Cycling Mood

Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera.

C’è sempre più voglia di “slow”, di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli di Slow cycling, e non di competizione.

La lenta agonia delle Gran Fondo

Centinaia di Gran Fondo, strada e mountain bike, non esistono più, alcune si sono tramutate in cicloturistiche, altre semplicemente non vengono più organizzate.

I motivi sono talmente semplici che viene da chiedersi perché tutto questo non sia avvenuto prima. Partendo dalla sicurezza offerta dall’organizzazione, che non è mai ottimale a causa del numero di partecipanti veramente importanti, a meno che non si parli di manifestazioni gigantesche in grado di fare la differenza non solo per gli appassionati ma anche per il territorio stesso – a patto che il territorio sia pronto ad accoglierle. Altro punto fondamentale è il piazzamento intorno “al millesimo” posto che ottengono un po’ tutti i ciclisti medi. Non è una critica verso il ciclista medio, anzi. Il problema è che nelle granfondo c’è gente che fa del ciclismo il suo lavoro, o lo ha fatto in un recente passato, ed il ciclista comune per bravo che possa essere può solo subire la corsa con questi atleti, e nel migliore dei casi limitare i danni.

E dov’è quindi la soddisfazione? Nel confronto personale. Che però spesso può avvenire anche in altri contesti.

Tommaso Elettrico, uno dei più grandi granfondisti di sempre

Competizione. In bici. Al lavoro. A scuola. Dappertutto.

Nel Mondo moderno siamo in competizione tutto il giorno. Ci alziamo di corsa. Portiamo a scuola bambini che si sentono in competizione in classe e con gli amici. Andiamo a prendere posto in un lavoro che è iper competitivo, in una situazione di iper produzione mondiale di tutto.

Troppo stress. Perché stressarsi anche la domenica in bicicletta? Perché cercare la competizione anche nello sport, quando siamo già al massimo della competizione durante l’orario di lavoro? Se la risposta al nostro stress è la bicicletta, lo è nello Slow Cycling Mood.

Vito Buono, talento delle GF mtb e… non solo

Ma parliamo dei plus dello Slow Cycling

1- Lo slow cycling è Social

lo sport crea aggregazione. Anche la competizione in un certo senso crea aggregazione. Ma quante persone si può incontrare e con quante si può interagire durante una pedalata tranquilla?

2- Mantiene in forma

E’ ormai comprovato come lo sport ai massimi livelli non sia salutare. Addirittura si parla di problemi cardiaci per gli atleti avvezzi alle ultra distanze.E’ lo sport vissuto nella misura giusta che risulta l’arma vincente per la nostra salute.

3- E’ meno costoso

Ciò non vuol dire che per fare dello slowcycling la vostra ragione di vita dovrete per forza scegliere materiali peggiori, anzi. Ma anche nell’usare il meglio, risparmierete. Immaginate un ciclista in gara: quante volte succede di essere coinvolti in una caduta? Quante forature o rotture meccaniche per aver portato il mezzo allo stremo?

4- Alla scoperta del Mondo

Il ciclista che segue una preparazione spesso pedala su percorsi indicati dall’allenatore, su strade ripetitive. Caratteristica basica dello slow cycling è lanciarsi alla scoperta di nuove vie.

Euprepio Calò, da campione italiano ad amante dello slow cycling mood

Slow Cycling: dove

Al giorno d’oggi la vera esplosione di slow cyclists è data dal mondo gravel. Il gravel infatti rappresenta per sua natura un ciclismo riflessivo, alla scoperta di nuovi paesaggi, in compagnia. Una grossa spinta al movimento è data anche dalle e-bikes, che ha permesso a molti di conoscere uno sport nuovo. Ma anche gli amanti della bici da corsa si sono convertiti slow, lo dimostrano i numeri dei partecipanti alle cicloturistiche.

Slow Cycling: come

Il mezzo deve rispecchiare il ciclista. Le bici gravel sono ovviamente in tema. Noi crediamo che il materiale più accomunabile a questa filosofia di ciclismo sia l’acciaio, per ovvi motivi di confort e robustezza, ed anche per la capacità di carico di eventuali bagagli.

I nostri corsi sul tema:

Social Media

Altri articoli

LOOK 765 Gravel, lancio ufficiale!

LOOK ha svelato la sua collezione 765 gravel per l’anno 2021. Con un nuovo telaio RS più leggero, un nuovo modello non RS e nuove eleganti colorazioni e montaggi,

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
12 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
13 Luglio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
26/27 Luglio 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
5/6/7 Settembre 2025 – Brescia (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
19/20/21 Settembre 2025 – Gradisca (GO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo (BG)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione